08 Lug Sfatiamo un mito: il collagene non è un attivo anti-età!
Se sei appassionato di prodotti cosmetici, sicuramente avrai sentito parlare del collagene! Ma cos’è esattamente? E perché è così importante per la nostra pelle? Ecco cos’è, dove si trova e a cosa servono realmente i prodotti cosmetici contenenti collagene.
Che cos’è il collagene?
Il collagene è la proteina più abbondante nel nostro organismo, costituendo circa il 30% del totale delle proteine. È fondamentale per la struttura ed il sostegno del corpo umano ed è il principale componente di pelle, tendini, legamenti e tessuti connettivi.
Perché il collagene è importante per la pelle?
La funzione principale del collagene naturalmente contenuto nella pelle è quella di conferire elasticità, compattezza e resistenza. Viene prodotto nel derma dai fibroblasti e fornisce idratazione e sostegno alla pelle, costituendo l’impalcatura che rende la pelle idratata, tonica ed elastica.
Con l’avanzare dell’età il quantitativo di collagene diminuisce portando a:
- perdita di elasticità;
- formazione di rughe;
- aspetto meno tonico.
Come favorire la produzione di collagene?
Utilizzare sieri e creme al collagene però non andrà a rimpiazzare quello mancante nelle matura. Il collagene infatti è una proteina troppo grande per arrivare al derma.
Quello che si può fare per contrastarne la carenza è utilizzare ingredienti che ne stimolano la produzione come Vitamina C, peptidi e retinoidi, e proteggerlo dalla degradazione.

Ma quindi… a cosa serve?
Il collagene però è un potente idratante capace di trattenere grandi quantità di acqua, capace di dare alla pelle idratazione ed elasticità, riducendo linee sottili e rughe.
Inoltre, è possibile utilizzarlo su tutti i tipi di pelle, non solo quelle mature.
Per un’azione ancora più efficace contro rughe e segni dell’età, può trovarsi all’interno di formulazioni con altri attivi, come per esempio:
- idratanti e nutrienti, come l’acido ialuronico, l’NMF o le ceramidi;
- anti-età come peptidi e retinoidi;
- antiossidanti o illuminanti, come polifenoli e vitamina C.
Cosa fare allora per rallentare la perdita di collagene?
Tra gli attivi più performanti sulla produzione di collagene ci sono i peptidi tra cui per esempio Matrixyl e Syn-TC, oppure i retinoidi. Questi attivi, inseriti nelle formulazioni delle linee anti-età di Bruno Vassari, come Collagen Booster, Kianty e RTN+, sono affiancati da ingredienti che collaborano nella produzione di collagene come per esempio, la Vitamina C, gli estratti di soia, gli AHA come l’acido glicolico, i fattori di crescita, l’Hydroxyprolisilan ed il Collageneer.
Questi attivi devono essere allo stesso tempo affiancati da ingredienti che ne rallentano la degradazione come gli antiossidanti, tra cui la Vitamina E ed estratti naturali come i polifenoli dell’UVA e gli oli vegetali.
Ovviamente, è importante anche l’eliminazione di fattori esogeni che velocizzano la riduzione di collagene, tra cui l’esposizione ai raggi UV, che è la causa principale della degradazione. Ecco perché è fondamentale utilizzare quotidianamente la protezione solare per proteggere la pelle da lassità ed invecchiamento precoce.

Come utilizzare il doposole

Solare per uso quotidiano: Every Day Protection SPF 40 (City & Beach)






La doppia detersione può essere utilizzata nella skincare sia mattutina che serale, ed è adatto a tutte le tipologie di pelle, anche grassa o secca.



Conclusione




L’importanza della cura quotidiana, è essenziale quando si tratta di bellezza di mani e piedi: è per questo che Bruno Vassari ha formulato la





Tra le creme idratanti, ottima la
Per le skincare da uomo adatte alle pelli più grasse, ottime della linea Pure Solutions il
Per la zona del contorno occhi, soggetta ad imperfezioni come occhiaie, borse e primi segni di invecchiamento, efficaci ma a rapido assorbimento sono l’



