30 Ott Esosomi: verso la cosmesi del futuro
Direttamente dalla medicina rigenerativa, gli esosomi arrivano anche nella cosmetica professionale. Inseriti in formulazioni cosmetiche o uniti alla tecnologia del microneedling, gli esosomi attivano la riprogrammazione cellulare, riparando i tessuti e promuovendo un ringiovanimento cellulare visibile fin dalle prime sedute. Scopriamo in questo articolo cosa sono e come lavorano per il benessere cutaneo.
Cosa sono gli esosomi?
Gli esosomi sono nanovescicole extracellulari, di dimensioni molto piccole, prodotte dalle cellule e rilasciate per comunicare. Al loro interno, possono contenere molecole come RNA, DNA, proteine, lipidi e fattori di crescita, veicolati tra le cellule per “inviare un messaggio”.
Il loro scopo è quello di semplificare la comunicazione cellulare, garantendo una serie di processi biologici come la rigenerazione cellulare e tissutale, e la riduzione dell’infiammazione.
In campo cosmetico, gli esosomi sono utilizzati principalmente per stimolare la pelle accelerando la rigenerazione e migliorando l’elasticità, aumentare la luminosità e migliorare l’aspetto complessivo.
Sono infatti in grado di stimolare i fibroblasti a produrre collagene ed elastina, attivare la rigenerazione cellulare e favorire un aspetto più giovane e sano. Grazie a queste proprietà, sono utilizzati principalmente in caso di pelle matura per trattamenti anti-age
Gli esosomi possono essere di derivazione vegetale oppure biotecnologica, cioè modificati in laboratorio ispirandosi alla biologia umana.
Come agiscono gli esosomi?
Gli esosomi lavorano in modo selettivo, riconoscendo cioè le cellule bersaglio dove devono agire garantendo che il messaggio venga recapitato esattamente dove necessario.
Quando entrano a contatto con le cellule bersaglio, le membrane cellulari fondono insieme proprio per permettere il rilascio del contenuto dell’esosoma all’interno della cellula. A questo punto, il contenuto agisce da segnalatore biologico, riprogrammando la cellula bersaglio.
In più, le dimensioni nanometriche garantiscono una penetrazione efficiente all’interno della pelle per un’efficacia garantita.
Benefici principali degli esosomi
Quali sono dunque le proprietà degli esosomi?
- Rigenerazione e ringiovanimento della pelle, grazie alla stimolazione dei fibroblasti che ridensificano la pelle ed aumentano tono ed elasticità;
- Luminosità ed uniformità del tono: i fibroblasti riducono macchie ed irregolarità, uniformando l’incarnato;
- Idratazione e supporto della barriera cutanea: gli esosomi riducono la perdita d’acqua transepidermica e lasciano la pelle morbida e liscia;
- Azione lenitiva e calmante, riducendo rossore e reazioni post-trattamento;
- Riparazione accelerata e recupero rapido dopo ogni trattamento estetico, come per esempio il microneedling.
Conclusione
Grazie alle loro proprietà, gli esosomi sono tra gli ingredienti più promettenti nel settore della cosmetica professionale. Se si cercano prodotti capaci di andare oltre il classico trattamento o cosmetico anti-age e capaci di migliorare la salute della pelle, gli esosomi sono la risposta giusta per avere risultati visibili e duraturi.

