anti-ageing Archivi - Bruno Vassari
375
archive,tag,tag-anti-ageing,tag-375,ajax_fade,page_not_loaded,,columns-4,qode-theme-ver-7.1,wpb-js-composer js-comp-ver-4.11.2,vc_responsive

anti-ageing Tag

02 Ott Scopri il retinolo anche per il corpo

Il retinolo, derivato della vitamina A, (leggi qui) è uno degli ingredienti più efficaci e studiati nel mondo della cosmetica professionale. Utilizzato principalmente per combattere rughe, acne e discromie, oggi trova applicazione anche nella cura del corpo, con risultati sorprendenti su rugosità, perdita di tono, macchie cutanee e cheratosi.

Retinolo per il corpo: i benefici

gambe donna crema corpo retinolo

L’utilizzo del retinolo nei prodotti corpo sta guadagnando popolarità, grazie alla sua capacità di stimolare il rinnovo cellulare, aumentare la produzione di collagene e uniformare l’incarnato. Ma perché non utilizzarlo anche sulle zone più difficili del corpo?

Le proprietà del retinolo infatti possono essere sfruttate anche per il corpo, ed in particolare:

  • migliora la grana della pelle;
  • riduce la visibilità di smagliature e macchie scure;
  • contrasta i segni del fotoinvecchiamento;
  • aumenta la compattezza e l’elasticità cutanea;
  • stimola un aspetto più liscio e luminoso.

Su quali parti del corpo posso usare prodotti con il retinolo?

Creme corpo contenenti retinoidi possono essere utilizzate su:

  • braccia e cosce, per migliorare la texture della pelle e rassodare;
  • schiena e décolleté per attenuare macchie, imperfezioni e segni dell’età;
  • glutei, per una pelle più compatta e levigata;
  • ginocchia e gomiti per eliminare secchezza e ispessimenti.

Quali sono le regole per utilizzare correttamente i retinoidi sul corpo?

Le regole sono le stesse da utilizzare per il viso (leggile qui): inizio graduale e accompagnato da formule con attivi lenitivi e nutrienti tra cui acido ialuronico, vitamina E, ceramidi e burro di karité.

L’applicazione deve essere notturna, mentre durante il giorno è fondamentale utilizzare una crema con SPF molto alto su tutte le zone scoperte del corpo: i retinoidi infatti aumentano la sensibilità ai raggi UV con rischio di irritazioni.

Non utilizzare il retinolo su pelle irritata o particolarmente sensibile, o in caso di patologie come dermatiti e psoriasi.

Risultati visibili, ma con costanza

Un’altra regola fondamentale quando si sceglie di utilizzare il retinolo sul corpo sono la costanza e la pazienza, anche perché nei prodotti corpo il retinolo può essere inserito ad una concentrazione massima dello 0.05%, più bassa di quella per il viso.

È importante non scoraggiarsi nell’utilizzo poiché i primi risultati visibili (pelle più liscia, compatta e uniforme) si possono notare anche dopo settimane di utilizzo costante. Il massimo dell’efficacia si ottiene con un’applicazione regolare e a lungo termine.

prodotti cosmetici corpo retinolo

Conclusione: il retinolo corpo è il tuo nuovo alleato anti-age

Inserire un trattamento corpo al retinolo nella tua skincare routine è una scelta intelligente se desideri una pelle più giovane, levigata e uniforme, non solo sul viso. Nella linea RTN+ di Bruno Vassari, la crema Supreme Body Lotion è stata formulata specificatamente per il corpo, con la massima concentrazione di retinolo utilizzabile.

Il retinolo, combinato con gli attivi Algaktiv COLLAGE e Raffermine rassodanti, insieme a Hydromanil idratante e Sodium Ascorbyl Phosphate, forma stabile di Vitamina C, garantisce:

  • idratazione;
  • rinnovo cellulare;
  • miglioramento della texture;
  • riduzione dei segni visibili di invecchiamento.

Che aspetti a provarlo?


DIVENTA ANCHE TU CENTRO PILOTA BV E SCOPRI TUTTI I VANTAGGI

 

Contattaci per maggiori informazioni

Via V. Breda 5/B 62012 Civitanova Marche (MC)

Tel. + 39 0733 775025 E-mail info@brunovassari.it

Dettagli

25 Set Acido ferulico: un potente antiossidante

L’acido ferulico è uno degli ingredienti più apprezzati nel mondo della cosmetica professionale. Grazie alle sue straordinarie proprietà antiossidanti, è diventato un alleato indispensabile nella skincare quotidiana, soprattutto per chi desidera contrastare i segni del tempo e migliorare la luminosità della pelle.

In questo articolo scoprirai cos’è l’acido ferulico, come funziona, a chi è consigliato ed i prodotti Bruno Vassari che lo contengono.

 

acido ferulico siero bruno vassari

Cos’è l’acido ferulico?

L’acido ferulico, che prende il nome da una pianta nota come Ferula, è un composto fenolico di origine vegetale presente in numerosi cereali come il riso, il mais e l’avena. In cosmetica, è utilizzato per le sue potenti proprietà antiossidanti: aiuta a neutralizzare i radicali liberi, rallentando così l’invecchiamento cutaneo.

Oltre a proteggere la pelle dai danni causati da inquinamento e raggi UV, migliora la stabilità e l’efficacia di altri antiossidanti come la vitamina C e la vitamina E.

 

Benefici dell’acido ferulico sulla pelle

Le proprietà dell’acido ferulico lo rendono adatto a tutti i tipi di pelle e per trattare diversi inestetismi, ma è particolarmente indicato per:

  • Pelle matura

L’acido ferulico è perfetto come attivo anti-età: aiuta a prevenire la formazione di rughe e linee sottili, migliorando l’elasticità e il tono della pelle anche grazie alla sua potente azione antiossidante.

  • Macchie Cutanee e pelle spenta

Grazie alla sua azione antiossidante e schiarente è molto efficace nel trattamento di macchie solari e discromie, rendendo l’incarnato più uniforme e luminoso.

  • Attività anti-radicalica

L’azione antiossidante permette di combattere i radicali liberi e proteggere la pelle dai danni ossidativi provocati da sole, smog e stress ambientale.

Come usare l’acido ferulico nella tua skincare routine

L’acido ferulico lavora perfettamente in combinazione con altri attivi antiossidanti, come Vitamina C e Vitamina E, ma anche con ingredienti cosmetici che aiutano a combattere la secchezza cutanea tipica della pelle matura, come acido ialuronico e ceramidi.

Il modo migliore per introdurlo nella tua beauty routine è con l’utilizzo di un siero, da applicare al mattino prima della crema idratante e della protezione solare, oppure di sera.

Bruno Vassari ha formulato il Siero Concentrato Ferulic + Vit. C + DMAE perfetto per contrastare rughe, cedimenti cutanei e segni del tempo. Il siero contiene anche Vitamina E, e questa combinazione di attivi è perfetta per illuminare il viso con la sua azione antiossidante ed illuminante.

Per risultati visibili, è consigliabile l’uso quotidiano del siero soprattutto dopo l’estate o quando la tua pelle è particolarmente spenta.

siero acido ferulico vitamina c DMAE bruno vassariConclusione

L’acido ferulico è un ingrediente chiave per chi desidera una pelle luminosa, giovane e protetta. Grazie alle sue proprietà antiossidanti e alla capacità di lavorare in sinergia con altri attivi, rappresenta un must-have nella skincare professionale. Inseriscilo nella tua routine e scopri i benefici di una pelle visibilmente più sana giorno dopo giorno.


DIVENTA ANCHE TU CENTRO PILOTA BV E SCOPRI TUTTI I VANTAGGI

 

Contattaci per maggiori informazioni

Via V. Breda 5/B 62012 Civitanova Marche (MC)

Tel. + 39 0733 775025 E-mail info@brunovassari.it

Dettagli

11 Set Esfoliazione: perché l’eccesso può danneggiare la tua pelle

L’esfoliazione è una pratica fondamentale della skincare routine e dei trattamenti professionali: aiuta a rimuovere le cellule morte, stimolare il rinnovamento cellulare e favorire il lavoro dei trattamenti successivi. Ma cosa succede se si esfolia troppo la pelle?

Come spesso accade nel mondo della cosmetica, una pratica può diventare moda ed il risultato è che si tende ad eccedere. Ma ahimé, esfoliare troppo può compromettere l’equilibrio cutaneo e causare più danni che benefici.

Ecco perché non bisogna esagerare con l’esfoliazione e come rimediare.

viso scrub esfoliazione

Esfoliazione: pro e contro

L’esfoliazione, come spiegato precedentemente in questo articolo, può essere meccanica o chimica. Entrambi i metodi, se usati correttamente, permettono di avere una pelle più luminosa, uniforme, levigata e morbida.

Non solo! L’esfoliazione se eseguita quando necessario e con le giuste tempistiche può regalare una pelle idratata e giovane, e migliorare anche la condizione acneica.

Tuttavia, se l’utilizzo di prodotti cosmetici esfolianti è esagerato o se i prodotti vengono combinati in modo scorretto con altri attivi come per esempio il retinolo, possono causare irritazioni, disidratazione e danni alla barriera cutanea.

I segnali di un’esfoliazione eccessiva

Un’esfoliazione eccessiva si manifesta sulla pelle con segnali molto chiari, come:

  • rossore;
  • bruciore o prurito;
  • secchezza;
  • desquamazione;
  • aumento della sensibilità (anche al sole);
  • eruzioni cutanee e acne infiammatoria.

Se noti una o più di queste problematiche, è probabile che la tua barriera cutanea sia stata compromessa, la pelle si sia assottigliata e abbia adesso bisogno di tempo per rigenerarsi.

pelle sensibile esfoliazione eccessiva

Ma perché esfoliare troppo fa male?

La pelle ha un ciclo naturale di rinnovamento che dura circa 28-30 giorni. Un’esfoliazione corretta supporta questo processo mentre quando è troppo frequente o aggressiva lo interrompe, causando:

  • danneggiamento della barriera idrolipidica;
  • perdita di idratazione;
  • infiammazione, che può peggiorare condizioni come rosacea o acne;
  • fotosensibilità, che rende la pelle più vulnerabile ai raggi UV.

Quanto spesso bisognerebbe esfoliare la pelle?

Ma quindi, qual è la frequenza dell’esfoliazione? La risposta è che dipende dal tipo di pelle, dalle condizioni momentanee e dai prodotti utilizzati.

Esfoliazioni più “aggressive” andrebbero fatte una volta al mese o comunque non più di una volta ogni due settimane per non aggredire la pelle.

Come riparare la pelle dopo un’esfoliazione eccessiva

Se hai esfoliato troppo, la parola d’ordine è: ripristino. Ecco cosa fare:

1. sospendi l’esfoliazione per dare modo alla tua pelle di ripararsi;
2. utilizza una detersione delicata, come quella della linea Skin Comfort o Aqua Genomics per non aggredire ulteriormente la tua pelle;
3. applica sieri e creme lenitive e idratanti come la Skin Restore Plus di Bruno Vassari;
4. proteggi sempre la pelle con un elevato SPF, anche in città;

Conclusione

L’esfoliazione è uno strumento potente nella skincare, ma va usato con cura e consapevolezza. È bene affidarsi ad un professionista per conoscere la tipologia di esfoliazione più adatta e la frequenza giusta per ottenere una pelle sana, luminosa e protetta nel tempo.


DIVENTA ANCHE TU CENTRO PILOTA BV E SCOPRI TUTTI I VANTAGGI

 

Contattaci per maggiori informazioni

Via V. Breda 5/B 62012 Civitanova Marche (MC)

Tel. + 39 0733 775025 E-mail info@brunovassari.it

Dettagli

05 Set Pelle dopo l’estate: ecco i migliori consigli

L’estate è senza dubbio la stagione più amata per chi desidera rilassarsi al sole, trascorrere giornate in spiaggia e godersi il mare. Tuttavia, proprio sole, salsedine, cloro e vento caldo possono mettere a dura prova la salute della nostra pelle. Al rientro dalle vacanze, è fondamentale adottare una beauty routine adatta al periodo post-estate, mirata al ripristino di idratazione, luminosità e tonicità.

In questo articolo ti spieghiamo come trattare la pelle dopo l’estate, con consigli pratici e attivi adatti agli inestetismi più comuni. 

Perché la pelle dopo l’estate ha bisogno di cure specifiche?

Durante l’estate, la pelle va incontro a:

  • disidratazione, dovuta all’esposizione solare, alle alte temperature e all’effetto dell’aria condizionata;
  • ipercheratosi come risposta difensiva ai raggi UV, con conseguente pelle spenta e ispessita;
  • comparsa di macchie cutanee e discromie;
  • perdita di elasticità e tonicità, a causa di un danneggiamento delle fibre di collagene ed elastina;
  • accumulo di sebo in eccesso ed impurità.

Per questo motivo, è importante intervenire con trattamenti mirati che restituiscano equilibrio e nutrimento alla pelle, senza aggredirla. Ovviamente, è fondamentale continuare con l’utilizzo di protezioni solari per limitare ulteriori danni alla cute. 

pelle dopo estate esfoliazione scrub viso

Esfoliazione: il primo passo per rinnovare la pelle

La prima azione da compiere al rientro dalle vacanze estive è esfoliare la pelle per rimuovere le cellule morte, favorire il rinnovo cellulare e prepararla ai trattamenti successivi.

A causa dell’ipercheratosi tipica dell’estate, la pelle ha accumulato cellule morte risultando ispessita, grigia e disidratata. Oltre ad apparire poco luminosa, fa anche fatica a ricevere i trattamenti applicati a causa dell’accumulo di cellule morte.

È possibile scegliere tra l’esfoliazione fisica e quella chimica, rispettando una regola fondamentale: non esagerare.

Inoltre, dopo l’estate, soprattutto le pelli grasse e a tendenza acneica potrebbero trovarsi di fronte ad un peggioramento cutaneo proprio a causa dell’ipercheratinizzazione: in questi casi l’acido salicilico è un’ottima soluzione. 

Idratazione profonda: ripristina il film idrolipidico

La pelle dopo l’estate ha un estremo bisogno di essere re-idratata. Il sole, il mare e l’aria condizionata tendono a impoverire il film idrolipidico, rendendo la pelle secca e meno elastica.

Ci sono degli attivi chiave da utilizzare come:

  • acido ialuronico
  • collagene
  • NMF
  • pantenolo
  • ceramidi
  • oli e burri vegetali, nutrienti e restitutivi

Utilizza sieri idratanti intensivi abbinati a creme nutrienti, per restituire comfort alla pelle.

Ad esempio, utilizzare la Skin Restore Plus come crema notte è un’ottima idea per riparare la pelle irritata dopo l’estate!

pelle dopo estate skin restore plus bruno vassari

Trattamenti anti-macchia per uniformare ed illuminare l’incarnato

Le macchie e l’assenza di luminosità sono tra gli inestetismi più comuni dopo l’estate. Per contrastarli, è utile inserire nella propria skincare routine trattamenti e prodotti schiarenti ed uniformanti, come quelli della linea White di Bruno Vassari. 

Non solo! Poiché le macchie ed il grigiore sono causati da un accumulo di radicali liberi è bene intervenire con ingredienti antiossidanti.

Tra gli attivi più consigliati ci sono:

  • niacinamide;
  • vitamina C pura e stabilizzata;
  • acido azelaico, kojico e tranexamico;
  • estratti botanici depigmentanti (liquirizia, arbutina, uva ursina).

Per eliminare le iperpigmentazioni ed evitarne la ricomparsa,  è bene essere costanti con i trattamenti professionali, utilizzare prodotti anti-macchia nella beauty routine giornaliera e proteggere bene la pelle dal sole.

Prodotti antiossidanti per combattere i radicali liberi

Tra le principali cause di foto-invecchiamento ci sono i radicali liberi che causano pelle spenta, macchie, rughe e lassità cutanea. Dopo l’estate l’accumulo di radicali liberi è maggiore a causa di un’esposizione più frequente e più forte ai raggi UV.

Gli attivi antiossidanti in realtà sono fondamentali tutto l’anno ma soprattutto dopo l’estate e tra questi ci sono:

  • vitamine C ed E
  • polifenoli dell’uva
  • coenzima Q10
  • acido ferulico

…e non dimenticare il corpo

Anche la pelle del corpo ha bisogno di attenzioni: dopo l’estate può risultare secca, desquamata o soggetta a prurito. Questo accade perché il corpo, in estate è esposto esattamente come il viso, subendo gli stessi danni.

Per la doccia scegli una detersione delicata, optando anche per uno scrub da utilizzare settimanalmente, e una crema idratante e nutriente dopo.

Tra gli attivi migliori ci sono:

  • attivi idratanti come collagene, acido ialuronico e zuccheri
  • oli e burri vegetali come burro di karitè, olio di mandorle, vitamina E.

La routine perfetta? Caribel, Double Body Peel e Geraldina!

pelle dopo l'estate prodotti corpo bruno vassari

Un aiuto dall’estetista: trattamenti professionali post-estate

Se vuoi risultati visibili e duraturi è bene affidarsi anche a trattamenti professionali in istituto.

I più indicati per il post-estate sono:

  • peeling chimici delicati
  • trattamenti idratanti e nutrienti per ripristinare la barriera cutanea;
  • trattamenti illuminanti e antimacchia;
  • trattamenti antiossidanti.

Conclusioni

Prendersi cura della pelle dopo l’estate è un gesto di amore e prevenzione. Inserire nella tua routine quotidiana prodotti cosmetici specifici ti permetterà di rigenerare la pelle, prevenire l’invecchiamento precoce e illuminarla di nuovo.

Non solo, con una barriera cutanea sana, la pelle sarà pronta per il freddo inverno!


DIVENTA ANCHE TU CENTRO PILOTA BV E SCOPRI TUTTI I VANTAGGI

 

Contattaci per maggiori informazioni

Via V. Breda 5/B 62012 Civitanova Marche (MC)

Tel. + 39 0733 775025 E-mail info@brunovassari.it

Dettagli

08 Ago Trattamenti specifici per la pelle dei fumatori

I fumatori sono spesso soggetti a inestetismi specifici causati proprio dal fumo di sigaretta: la pelle è spenta, rugosa e spesso macchiata. Scopriamo insieme le cause e come agire per eliminare i danni.

Gli inestetismi tipici della pelle dei fumatori

Gli inestetismi, legati principalmente ad un invecchiamento cutaneo precoce, sono causati dall’eccesso di radicali liberi prodotti dal fumo di sigaretta, da un ridotto apporto di ossigeno nel sangue e da un’esposizione maggiore e più frequente ai raggi UV.

Ma come appare una pelle soggetta ai danni del fumo di sigaretta? Ecco i principali inestetismi cutanei:

  • grigiore cutaneo e mancanza di luminosità, causati da ridotto apporto di ossigeno, vasocostrizione e disidratazione
  • occhiaie marcate tipiche di una cattiva circolazione
  • lassità cutanea e profonde. Ripetute espressioni facciali tipiche dei fumatori ed eccesso di radicali liberi, causano un aumento di rughe profonde per una degradazione veloce di collagene ed elastina, soprattutto sul contorno occhi e labbra
  • macchie cutanee. L’aumento della produzione di melanina ed una maggior esposizione ai raggi UV dovuta alla necessità di fumare all’aria aperta causano pelle scura e macchie su viso e mani.

mano che accende una sigaretta pelle fumatori

Cosa fare per migliorare la pelle dei fumatori

Per tutti questi motivi, è necessario agire in maniera mirata e continuativa con trattamenti e beauty routine, utilizzando prodotti antiossidanti, finalizzati alla riduzione dei radicali liberi come la Vitamina C ed illuminanti, capaci di ridare vitalità alla pelle spenta e segnata.

È una buona regola eseguire trattamenti professionali mirati alla riduzione dei radicali liberi, alla stimolazione della produzione di collagene ed elastina e ad un’azione illuminante.

Ma è altrettanto fondamentale eseguire ogni giorno buona skincare per proteggere e riparare la pelle dai danni del fumo, con prodotti specifici per i diversi momenti della giornata, andando ad agire secondo i bisogno e le abitudini della pelle: la beauty routine del mattino deve essere finalizzata alla protezione con i giusti solari, mentre quella notturna, e cioè il momento in cui la pelle è più recettiva e si rinnova, è necessario cercare di riparare i danni del fumo di sigaretta.

Attenzione alle mani!

Un’altra zona del corpo, oltre al viso, particolarmente colpita dai danni del fumo, sono le mani. Oltre all’ingiallimento delle unghie e della pelle, le mani invecchiano precocemente esattamente come il viso. Insieme ai danni causati dalla sigaretta in sé, si aggiungono quelli dei raggi UV che colpiscono le mani ogni volta che si fuma all’aria aperta.

Le mani sono solitamente trascurate quando si parla di skincare e spesso appaiono secche e disidratate. Può essere utile stimolare l’esfoliazione cutanea per eliminare le macchie ed il giallo dalle mani dei fumatori, favorendo e velocizzando il ricambio cellulare, proteggerle dai raggi UV ed eseguire trattamenti professionali mirati.

mani con sigaretta pelle fumatori

Conclusione

Oltre al consiglio, importante seppur banale, di smettere di fumare, per frenare o ridurre i danni del fumo di sigaretta ti consigliamo trattamenti e prodotti mirati al benessere e alla luminosità della tua pelle. 


DIVENTA ANCHE TU CENTRO PILOTA BV E SCOPRI TUTTI I VANTAGGI

 

Contattaci per maggiori informazioni

Via V. Breda 5/B 62012 Civitanova Marche (MC)

Tel. + 39 0733 775025 E-mail info@brunovassari.it

 

Dettagli
copertina sfatiamo il mito sul collagene

08 Lug Sfatiamo un mito: il collagene non è un attivo anti-età!

Se sei appassionato di prodotti cosmetici, sicuramente avrai sentito parlare del collagene! Ma cos’è esattamente? E perché è così importante per la nostra pelle? Ecco cos’è, dove si trova e a cosa servono realmente i prodotti cosmetici contenenti collagene.

Che cos’è il collagene?

Il collagene è la proteina più abbondante nel nostro organismo, costituendo circa il 30% del totale delle proteine. È fondamentale per la struttura ed il sostegno del corpo umano ed è il principale componente di pelle, tendini, legamenti e tessuti connettivi.

Perché il collagene è importante per la pelle?

La funzione principale del collagene naturalmente contenuto nella pelle è quella di conferire elasticità, compattezza e resistenza. Viene prodotto nel derma da cellule specializzate chiamate fibroblasti ed insieme all’elastina fornisce idratazione e sostegno alla pelle, costituendo una sorta di impalcatura che rende la pelle idratata, tonica ed elastica. 

Con l’avanzare dell’età, la produzione di collagene diminuisce portando a perdita di elasticità, formazione di rughe e un aspetto meno tonico. Non solo, ne aumenta anche la degradazione a causa di fattori fisiologici come l’invecchiamento (a velocità dipendente dalla genetica) e a causa di fattori esogeni come lo stile di vita e l’aumento dello stress ossidativo causato soprattutto raggi UV, fumo di sigaretta, abuso di alcol, stress e inquinamento.

La diminuzione del quantitativo di collagene, che inizia già a partire dai 25 anni, porta a lassità cutanea, secchezza, fragilità, rughe e linee sottili.

struttura della pelle con collagene

Come favorire la produzione di collagene?

Utilizzare sieri e creme al collagene però non andrà a rimpiazzare quello mancante nelle matura. Il collagene infatti è una proteina troppo grande per attraversare l’epidermide e non arriverebbe mai al derma!

Quello che si può fare per contrastarne la carenza è utilizzare ingredienti che ne stimolano la produzione come Vitamina C, peptidi e retinoidi, e proteggerlo dalla degradazione. 

donna che utilizza un siero viso al collagene

 

Ma quindi… a cosa serve?

Questo non significa che l’utilizzo di prodotti cosmetici contenenti collagene sia inutile: tutt’altro! Il collagene è un potente idratante capace di trattenere grandi quantità di acqua. Grazie a questa caratteristica crea sulla superficie cutanea un film idrico che da alla pelle idratazione ed elasticità, riducendo linee sottili e rughe. 

Inoltre, è possibile combinarlo con qualsiasi altro attivo cosmetico senza nessun tipo di controindicazione ed è possibile utilizzarlo su tutti i tipi di pelle, non solo quelle mature. 

Per un’azione ancora più efficace contro rughe e segni dell’età, può trovarsi all’interno di formulazioni con altri attivi, come per esempio:

  • idratanti e nutrienti, come l’acido ialuronico, l’NMF o le ceramidi;
  • anti-età come peptidi e retinoidi;
  • antiossidanti o illuminanti, come polifenoli e vitamina C.

 

Cosa fare allora per rallentare la perdita di collagene?

Tra gli attivi più performanti sulla produzione di collagene ci sono i peptidi tra cui per esempio Matrixyl e Syn-TC, oppure i retinoidi. Questi attivi, inseriti nelle formulazioni delle linee anti-età di Bruno Vassari, come Collagen Booster, Kianty e RTN+, sono affiancati da ingredienti che collaborano nella produzione di collagene come per esempio, la Vitamina C, gli estratti di soia, gli AHA come l’acido glicolico, i fattori di crescita, l’Hydroxyprolisilan ed il Collageneer.

Questi attivi devono essere allo stesso tempo affiancati da ingredienti che ne rallentano la degradazione come gli antiossidanti, tra cui la Vitamina E ed estratti naturali come i polifenoli dell’UVA e gli oli vegetali.

Ovviamente, è importante anche l’eliminazione di fattori esogeni che velocizzano la riduzione di collagene, tra cui l’esposizione ai raggi UV, che è la causa principale della degradazione. Ecco perché è fondamentale utilizzare quotidianamente la protezione solare per proteggere la pelle da lassità ed invecchiamento precoce.


DIVENTA ANCHE TU CENTRO PILOTA BV E SCOPRI TUTTI I VANTAGGI

 

Contattaci per maggiori informazioni

Via V. Breda 5/B 62012 Civitanova Marche (MC)

Tel. + 39 0733 775025 E-mail info@brunovassari.it

Dettagli

04 Apr I benefici della Vitamina C: il segreto per una pelle luminosa e giovane

La vitamina C è uno degli ingredienti più amati e conosciuti nel mondo della cosmetica e dell’estetica, non solo per le sue proprietà antiossidanti, ma anche per la sua capacità di promuovere una pelle sana e luminosa.

Questo attivo potrebbe essere la soluzione per migliorare in maniera evidente l’aspetto della pelle. In questo articolo, sveleremo i numerosi benefici di questa potente vitamina e perché è bene integrarla nella routine di bellezza quotidiana.

Che cos’è la Vitamina C e come agisce sulla pelle

La vitamina C, o acido ascorbico, è una sostanza idrosolubile essenziale per il nostro organismo che è necessario assumere attraverso l’alimentazione. Il suo ruolo principale è quello di proteggere le cellule dai danni causati dai radicali liberi, che sono molecole instabili responsabili, tra le altre cose, dell’invecchiamento precoce della pelle.

Questo potente antiossidante inoltre, stimola la produzione di collagene, una proteina fondamentale per la tonicità e l’elasticità della pelle che inizia a diminuire già dai 25 anni.

I Benefici della Vitamina C per la Pelle

donna con crema vitamina c

1. Azione antiossidante

La vitamina C è un potente antiossidante che aiuta a proteggere la pelle dai danni causati da raggi UV, inquinamento, stress, invecchiamento fisiologico, fattori ambientali e abitudini sbagliate come alimentazione scorretta, abuso di alcol e fumo di sigaretta.

Sebbene non sostituisca la protezione solare né uno stile di vita corretto, l’applicazione di prodotti con Vitamina C è utile a difendere la pelle, riducendo i danni causati dai fattori esterni.

2. Azione anti-età

La vitamina C è una molecola essenziale nella produzione di collagene, la cui diminuzione causa rughe e lassità cutanea. Questa potente molecola agisce intervenendo sia in maniera diretta nel processo di produzione di nuove molecole di collagene sia nel rallentamento della sua degradazione, proprio grazie all’attività antiossidante.

Tra i danni causati dai radicali liberi, infatti, c’è anche quello di una degradazione precoce di collagene: un buon antiossidante, neutralizzando i radicali liberi, rallenta questo processo.

3. Azione anti-macchia

Tra le attività della vitamina C, c’è anche quella illuminante ed anti-macchia. Questa molecola agisce direttamente sull’enzima tirosinasi, inibendo la produzione di melanina. In questo modo viene ridotta la produzione di questo pigmento, responsabile delle macchie e dell’iperpigmentazione.

Ancora una volta è fondamentale l’attività antiossidante: lo stress ossidativo è una della cause fondamentali delle discromie cutanee, portando ad un colorito poco uniforme e non luminoso. La Vitamina C, essendo antiossidante, è capace di neutralizzare i radicali liberi responsabili della formazione di macchie cutanee. In questo modo viene bloccata la produzione di melanina e la conseguente comparsa delle iperpigmentazioni.

L’instabilità della Vitamina C

Gli studi scientifici hanno dimostrato come la Vitamina C pura, nota anche come acido ascorbico, è una molecola estremamente efficace ma anche molto instabile.

La sua stabilità è compromessa da luce, ossigeno e calore: questi elementi rendono i prodotti contenenti Vitamina C pura molto suscettibili all’ossidazione ed al cambiamento di colore: i prodotti ossidati si riconoscono poiché diventano solitamente arancio-marroni, o comunque più scuri rispetto al momento dell’apertura.

Poiché però l’acido ascorbico, sebbene sia la forma più instabile, è anche quella più efficace, per poterla utilizzare nei cosmetici è necessario ovviare a questo inconveniente: sono molte infatti le strategie per commercializzare i prodotti con Vitamina C pura, e limitare al minimo il contatto con luce e ossigeno:

  • scelta di un packaging opaco o in vetro scuro;
  • prodotti monodose;
  • prodotti in polvere da miscelare al momento dell’uso;
  • PAO breve;
  • contenitori air-less.

All’interno della maggior parte dei prodotti cosmetici in commercio però, per evitare questo tipo di problematiche, la Vitamina C è aggiunta in formulazione sotto forma di molecole stabilizzate che, seppure meno efficaci, rendono i prodotti più resistenti. Alcune tra le forme stabilizzate più comuni si trovano nella lista ingredienti con i nomi INCI Sodium Ascorbyl Phosphate, Ascorbyl Glucoside, Magnesium Ascorbyl Phosphate o Ascorbyl Palmitate.

In generale, anche i prodotti che contengono la molecola stabilizzata, è bene mantenerli lontani da temperature troppo elevate e luce diretta: per esempio, in estate, è possibile riporre il prodotto in frigorifero qualora le temperature superassero i 30 gradi.

Come inserire la Vitamina C nella propria beauty routine

prodotti cosmetici vitamina c

La Vitamina C è un attivo versatile che può essere utilizzato dalle pelli più giovani, più mature, spente, macchiate e opache. Anche le pelli più sensibili possono beneficiare di questo antiossidante, scegliendo semplicemente sieri e formulazioni più delicate e dedicate alle pelli più reattive.

I prodotti che possono essere utilizzati quotidianamente contenenti questo prezioso attivo, sono tonico, siero, maschera, crema e anche protezione solare con aggiunta di Vitamina C stabilizzata. La sua azione protettiva nei confronti dei danni causati dai raggi UV ed in generale dai radicali liberi, lo rende un ingrediente perfetto per l’utilizzo giornaliero, purché venga applicata correttamente la protezione solare.

Questo ingrediente è infatti fotosensibile, cioè si degrada facilmente quando viene colpito dalla luce del sole: la protezione solare è necessaria proprio per evitare il contatto diretto tra i prodotti applicati sul viso ed i raggi UV.

I prodotti di Bruno Vassari con Vitamina C

pure c bruno vassari siero vitamina c

All’interno della linea White di Bruno Vassari, essendo una linea specifica per le discromie e le iperpigmentazioni, è stata inserita la Vitamina C proprio grazie alla sua azione anti-macchie. La molecola è stata aggiunta in formulazione principalmente in forma stabilizzata, come Sodium Ascorbyl Phosphate, Ascorbyl Glucoside e Magnesium Ascorbyl Phosphate.

 

Il Pure C invece, è un siero intensivo da diluire: l’acido ascorbico in polvere, ovvero la Vitamina C pura, viene diluita in soluzione acquosa subito prima dell’utilizzo. La notevole efficacia di questo siero va però a discapito della durata: una volta diluite le due fasi è bene consumare il prodotto entro pochi giorni, proprio per evitare l’ossidazione della molecola pura.

 

 

Non solo! Questo prezioso ingrediente è contenuto anche nella crema viso anti-età Vita-Vite della linea Kianty, dove in combinazione con Polifenoli e Vitamina E, esplica un’efficace azione antiossidante.

Bruno Vassari ha aggiunto la Vitamina C anche nella linea Glyco-System, precisamente nel Trattamento Professionale e nel prodotto Intensive Glyco-C Serum, per potenziare l’azione dell’acido glicolico.

Ma quando si parla di collagene, la Vitamina C non può mancare: è presente infatti, in forma sia pure che stabilizzata, anche nei prodotti della linea Collagen Booster, formulata per la stimolazione della produzione di collagene.

L’acido ascorbico puro, sotto forma di polvere, unito al Glutatione, è il protagonista della Fiala Antiossidante della linea Lab Tech, nata per essere veicolata con il dispositivo di microneedling Vega. Anche in questo caso la soluzione va preparata subito prima dell’utilizzo, per evitare ossidazione, aggiungendo soluzione fisiologica alla polvere.

Incorporare dunque la Vitamina C nella routine di bellezza può fare una grande differenza per la salute e l’aspetto della pelle. Non solo combatte i segni dell’invecchiamento, ma migliora anche la luminosità e la grana, offrendo una protezione duratura contro i danni esterni. Se stai cercando un attivo una pelle più giovane e radiosa, la vitamina C è sicuramente un ingrediente da non sottovalutare!


DIVENTA ANCHE TU CENTRO PILOTA BV E SCOPRI TUTTI I VANTAGGI

 

Contattaci per maggiori informazioni

Via V. Breda 5/B 62012 Civitanova Marche (MC)

Tel. + 39 0733 775025 E-mail info@brunovassari.it

Dettagli

28 Feb Occhiaie: un inestetismo difficile da eliminare

Le occhiaie rappresentano uno tra i più comuni inestetismi del viso, e purtroppo non sono sempre facili da eliminare. Scopriamo cosa sono le occhiaie, perché si formano e come renderle meno evidenti.

Cosa sono le occhiaie

Le occhiaie sono dei tipici aloni scuri, più o meno evidenti nella palpebra inferiore e rappresentano un inestetismo che colpisce indistintamente uomini e donne di qualsiasi età. Possono essere presenti in maniera cronica o essere semplicemente un inestetismo passeggero, accentuato da diversi fattori.

Le occhiaie rappresentano un inestetismo puramente estetico e che non crea nessun pericolo per la salute, seppure in alcuni casi rappresentano un importante disagio psicologico.

Le occhiaie possono essere causate da una serie di fattori fisiologici, ma non sempre risolvibili. La pelle del contorno occhi è naturalmente molto sottile e povera di grasso, elementi che rendono la zona più soggetta alla formazione di occhiaie. Inoltre, in questa zona del viso, la circolazione è lenta causando ristagno di liquidi e sangue.

Quali sono le cause della comparsa delle occhiaie?

viso donna con borse e occhiaie

Tra le cause delle occhiaie ci sono:

  • cause genetiche. La genetica è un fattore predisponente alla formazione di occhiaie, che in alcuni casi possono comparire già da bambini o comunque in giovane età. In questi casi più membri della stessa famiglia presentano l’inestetismo e difficilmente può essere eliminato;
  • stanchezza, stress e mancanza di sonno. Non dormire a sufficienza è uno dei fattori principali che portano alla formazione di occhiaie. Il ristagno sanguigno ed una maggiore visibilità dei capillari rendono le occhiaie più evidenti, a causa di una vasodilatazione;
  • utilizzo eccessivo di dispositivi elettronici che emettono luce blu. Trascorrere, per lavoro o per piacere, troppe ore davanti a schermi di smartphone, tablet, pc e televisione, affatica l’occhio invecchiandolo precocemente e favorendo la comparsa di occhiaie;
  • fumo di sigaretta ed abuso di alcol. Oltre ai già noti danni causati da queste abitudini sbagliate, c’è anche l’aumento delle occhiaie. Fumare e bere alcol causa disturbi circolatori, molto evidenti nella zona del contorno occhi. Inoltre, possono diminuire la qualità del sonno e dunque accentuare i segni della stanchezza, tra cui le occhiaie;
  • dieta squilibrata ricca di sale, zuccheri e grassi che possono causare gonfiore del viso, infiammazione, accumulo di radicali liberi e ritenzione idrica;
  • invecchiamento. L’avanzare dell’età aumenta inevitabilmente la lassità cutanea, soprattutto in questa zona povera di collagene e grasso. In questo modo, l’avvallamento e l’ombreggiatura sotto gli occhi aumentano, la circolazione sanguigna rallenta causando ristagno di liquidi e sangue e deposito di pigmenti. Inoltre, l’età assottiglia la pelle rendendo più visibili i capillari;
  • pelle pallida e sottile. Una pelle particolarmente chiara e sottile rende più evidenti i capillari ed i pigmenti del sangue;
  • disidratazione. Una disidratazione sia interna che esterna, accentua questo inestetismo. La disidratazione cutanea spegne ed invecchia l’occhio, mentre una disidratazione corporea causa ritenzione idrica e disfunzioni nella circolazione sanguigna;
  • iperpigmentazione. La zona intorno agli occhi può risultare scura a causa di un accumulo di melanina, causato da un’esposizione non protetta ai raggi UV;
  • photo-aging. Il fotoinvecchiamento, oltre all’accumulo di melanina, causa lassità cutanea e una zona d’ombra nella palpebra inferiore che accentua le occhiaie;
  • ritenzione idrica. Il ristagno dei liquidi sotto gli occhi, causando gonfiore, rende più visibile le occhiaie scure.

Tra i fattori non fisiologici ci sono dermatiti e allergie, squilibri ormonali e l’assunzione di alcuni farmaci. In questi casi, le cause da ricercare sono di natura più profonda e certamente da valutare con uno specialista.

Come combattere le occhiaie

donna con patch per contorno occhi occhiaie

In alcuni casi, le occhiaie non possono essere completamente eliminate: è il caso di occhiaie di natura genetica oppure causate da una specifica conformazione del viso, in cui la zona sotto gli occhi è particolarmente scavata creando inevitabilmente un’ombreggiatura pronunciata. Anche una pelle troppo sottile e pallida rende più evidenti le occhiaie, a causa di un contrasto di colore, ed in quel caso è certamente difficile renderle meno visibili.

In altri casi invece, la visibilità delle occhiaie può essere ridotta con piccoli accorgimenti da adottare nella propria skincare routine oppure migliorando il proprio stile di vita:

  • idratazione e cura del contorno occhi. L’utilizzo di un buon contorno occhi è importante per mantenere idratata la zona, che essendo più sottile e povera di grasso, tende ad essere più secca e ad invecchiare precocemente. La disidratazione crea anche inestetismi come rughe di espressione e zampe di gallina, che rendono lo sguardo più stanco e spento;
  • dormire a sufficienza. Dormire dalle 6 alle 8 ore ogni notte, riduce notevolmente la comparsa di occhiaie (ma anche borse!). Il riposo infatti riduce il ristagno dei liquidi e l’infiammazione;
  • eliminazione di abitudine sbagliate come fumo di sigaretta ed abuso di alcol. Queste abitudini sbagliate infatti causano difetti circolatori, rendendo visibili occhiaie e borse;
  • protezione dai raggi UV. Quando si applica la protezione solare sul viso, è importante non dimenticarsi della zona del contorno occhi. Oltre ad invecchiare più precocemente di altre zone del viso a causa delle sue caratteristiche, subisce maggiormente i danni causati dai raggi UV e spesso ci dimentichiamo proprio di proteggere questa zona. L’accumulo di melanina scurisce la pelle, rendendo le occhiaie più evidenti. Può essere utile anche utilizzare quotidianamente occhiali da sole;
  • ridurre l’esposizione alla luce blu. Evitare, quando possibile, di trascorrere troppo tempo davanti a schermi di pc, tablet, smarphone e tv, e riposare spesso lo sguardo. In questo caso è bene evitare prodotti cosmetici con sostanze antiossidanti che proteggono dai radicali liberi;
  • mantenere un’alimentazione corretta. Avere buone abitudini a tavola, bere acqua a sufficienza e ridurre l’apporto di sale e cibi particolarmente grassi e ricchi di zuccheri, evitano la ritenzione idrica e l’infiammazione, riducendo la comparsa di borsa e occhiaie;
  • utilizzo di prodotti anti-età specifici per la zona. Essendo questa zona più soggetta ad invecchiamento precoce, è importante utilizzare prodotti specifici per la zona del contorno occhi, mantenendola giovane ed elastica. Quando la pelle invecchia, e diventa cadente, aumenta il solco e l’ombreggiatura, rendendo l’occhiaia più evidente. Inoltre, i prodotti per il contorno occhi hanno generalmente attivi idratanti, anti-age e che correggono inestetismi come appunto le occhiaie. Spesso i prodotti per il contorno occhi hanno anche specifici applicatori in acciaio che grazie ad un effetto rinfrescante e massaggiante, hanno anche un’azione decongestionante;
  • protezione dai raggi UV. Oltre ad essere una zona più soggetta all’azione dannosa dei raggi UV, spesso tendiamo a dimenticare l’applicazione della crema solare sul contorno occhi. In questo modo, la pelle invecchia più velocemente e produce melanina, che accumulandosi sulla zona, la scurisce rendendo più visibili anche le occhiaie.

Per quanto riguarda cause di natura genetica o fattori non eliminabili come squilibri ormonali, allergie e dermatiti, e assunzione di alcuni farmaci, anche avere abitudini corrette potrebbe non eliminare completamente l’inestetismo. In quel caso è possibile ricorrere alla copertura utilizzando un correttore ed un make-up adeguati.

Molti prodotti specifici per il contorno occhi, contengono anche ingredienti che una volta applicati riducono semplicemente la visibilità degli inestetismi, come per esempio sostanze soft-focus, ovvero ingredienti minerali che riflettono la luce.

I prodotti Bruno Vassari efficaci sulle occhiaie

Bruno Vassari ha formulato dei prodotti per il contorno occhi che hanno un’efficace azione sulle occhiaie. Questo tipo di prodotti agisce principalmente grazie ad un miglioramento della circolazione locale, evitando così il ristagno di liquidi e l’accumulo di pigmenti.

Generalmente, i prodotti per il contorno occhi sono formulati anche con attivi idratanti ed anti-età, che migliorano l’aspetto della zona aprendo lo sguardo e rendendo quindi meno visibili gli inestetismi. Agire sulla lassità cutanea è fondamentale per ridurre la zona d’ombra, sempre più visibile con l’aumentare dell’età.

Eye Lift-Ox

Questo contorno-occhi è in grado di svolgere diverse azioni. Essendo ricchissimo di attivi idratanti ed anti-età come i peptidi, lavora bene contro i segni del tempo come lassità cutanea e zampe di gallina. Ha anche un effetto botox-like, capace di distendere le rughe e renderle immediatamente meno visibili.

Tra le azioni dell’Eye Lift Ox, della linea Kianty Experience, c’è un’evidente riduzione delle occhiaie, grazie alla presenza di Haloxyl. Questo particolare attivo è una miscela di peptidi con azione anti-età, e N-Idrossisuccinamide e Crisina. Questi ultimi agiscono sulle occhiaie eliminando l’emoglobina ed i suoi prodotti di degradazione, i quali si accumulano sul contorno occhi e sono responsabili del tipico colore scuro.

contorno occhi eye lift-ox linea kianty bruno vassari occhiaie

Illuminating Eye Contour

Il contorno occhi della linea Lab Radiance, è adatto a sguardi particolarmente spenti e nasce per illuminare la zona in maniera efficace ed immediatamente visibile. La formulazione contiene l’attivo Pro-Radiance, composto da acido ellagico e Stellight®, per un’azione illuminante e pigmenti correttivi in grado di riflettere la luce e rendere meno evidenti gli inestetismi del contorno occhi.

Il prodotto contiene anche Glucosy Hesperidin, capace di stimolare la circolazione, riducendo quindi borse e occhiaie.

contorno occhi Illuminating Eye Contour della linea Lab Radiance di Bruno vassari occhiaieEye Gel-Cream

L’Eye Gel-Cream della linea The Basics è un contorno occhi versatile, adatto anche alle pelli più giovani. Contiene attivi anti-infiammatori ed idratanti, ed un derivato della caffeina dalle proprietà decongestionanti.

contorno occhi Eye Gel-Cream, della linea The Basics di Bruno vassari occhiaiePeptide Eye Contour Gel-Cream

Questo prodotto per il contorno occhi della linea Collagen Booster, dalla texture molto leggera, contiene attivi idratanti ed anti-età, che agiscono sul miglioramento degli inestetismi tipici della zona del contorno occhi.

La formulazione, adatta soprattutto alle pelli più mature, contiene anche Glucosyl Hesperidin e Haloxyl, che agiscono rispettivamente sulla circolazione e sul colore scuro delle occhiaie.

Contorno occhi Peptide Eye Contour Gel-Cream Lab Division Bruno Vassari occhiaie


DIVENTA ANCHE TU CENTRO PILOTA BV E SCOPRI TUTTI I VANTAGGI

 

Contattaci per maggiori informazioni

Via V. Breda 5/B 62012 Civitanova Marche (MC)

Tel. + 39 0733 775025 E-mail info@brunovassari.it

Dettagli

11 Feb Cos’è l’NMF e perché è importante mantenerlo sano

Che cos’è l’NMF o Fattore di Idratazione Cutaneo

L’NMF, Natural Moisturizing Factor, ovvero il Fattore di Idratazione Naturale, è un insieme di sostanze idrosolubili presenti nello strato corneo. Queste sostanze sono umettanti, hanno cioè la capacità di legare molecole di acqua e trattenerle sulla superficie esterna della pelle, idratarla e proteggerla.

Gran parte dell’NMF viene prodotto dalla degradazione spontanea della filaggrina, una proteina strutturale dello strato corneo, contenuta nei corneociti. Quando questa proteina viene idrolizzata, vengono rilasciati aminoacidi, ioni, acido lattico e urea, componenti fondamentali dell’NMF.

L’NMF è composto da una serie di molecole che hanno dunque la capacità di tenere legata l’acqua. Seppure la composizione e le percentuali possono variare a seconda della regione anatomica, di agenti esterni come stagionalità e fattori climatici, ed in funzione dell’età, il fattore di idratazione cutanea è generalmente composto, in maggior misura, da:

  • aminoacidi
  • ioni
  • urea
  • PCA
  • acido lattico
  • peptidi
  • zuccheri semplici
  • cloruri
  • composti azotati

A cosa serve l’NMF?

L’NMF, insieme ai lipidi presenti nello strato corneo, compone la barriera idrolipidica. Questa, formando una protezione sulla superficie cutanea,è utile ad equilibrare la perdita d’acqua ed evitare il danno causato da fattori ambientali.

La barriera idro-lipidica, prende il nome dalla sua doppia natura: è infatti formata da una componente acquosa e da una lipidica. La componente lipidica è formata da colesterolo, ceramidi, sebo, acidi grassi, squalene e trigliceridi, mentre la parte idrofila, che è circa il 5% del totale della barriera, è rappresentata dall’NMF.

Se la parte grassa impedisce la perdita d’acqua trans-epidermica (TEWL) ed evita la disidratazione cutanea, proteggendo la pelle anche da attacchi esterni, l’NMF contribuisce invece a trattenere l’idratazione cutanea, legando sulla superficie cutanea anche l’umidità atmosferica.

L’NMF contribuisce anche all’acidità della pelle: grazie alla presenza di molecole acide come l’acido lattico, la pelle viene mantenuta ad un pH leggermente acido (tra 4.5 e 5.5 circa) utile a protegge la pelle da agenti patogeni.

Avere una buona idratazione cutanea inoltre, con un buon NMF ed un giusto tasso di umidità e idratazione, aiuta gli enzimi ad esfoliare la pelle. Oltre all’esfoliazione che possiamo effettuare noi forzatamente con esfoliazione chimica e meccanica, una pelle in buona salute infatti ha un ricambio cellulare continuo, in cui le cellule morte vengono eliminate tramite esfoliazione fisiologica e sostituite da cellule più giovani.

È dunque di fondamentale importanza per la salute della pelle mantenere sano l’NMF, ed eventualmente ripristinarlo con prodotti adatti.

nmf

Cosa comporta la compromissione dell’NMF

Fattori genetici, abitudini sbagliate o errori nella propria skincare, possono compromettere la salute della pelle danneggiando l’NMF cutaneo. 

È dunque importante preservare l’NMF per mantenere sana la barriera idrolipidica e per mantenere idratazione, elasticità ed evitare ispessimenti cutanei.

Sono assolutamente da evitare dunque abitudini sbagliate come:

  • detersione troppo aggressiva;
  • eccesso di esfoliazione;
  • esposizione solare e raggi UV eccessiva;
  • fattori ambientali come vento, freddo e scarsa umidità ambientali;
  • avanzare dell’età;
  • malattie croniche come dermatiti e psoriasi;
  • contatto con acqua di mare o piscina.

Il ripristino dell’NMF

Oltre a proteggere l’NMF evitando le cause di compromissione, è importante utilizzare prodotti cosmetici contenenti molecole che lo mimano. All’interno di formulazioni idratanti infatti, vengono spesso aggiunte molecole che imitano la composizione biologica dell’NMF. Questi prodotti, con lo scopo di riparare la barriera danneggiata o comunque prevenire la secchezza cutanea, sono molto utili in caso di pelle particolarmente secca, dermatiti, psoriasi, acne, rosacea e pelle sensibile.

Tra le molecole da ricercare all’interno di questi prodotti cosmetici ci sono:

  • glicerina;
  • acido lattico;
  • sali minerali;
  • enzimi;
  • zuccheri come sorbitolo;
  • UREA;
  • Sodium PCA;
  • ioni;
  • aminoacidi liberi e peptidi;
  • acido ialuronico.

Tutte queste sostanze hanno la capacità di trattenere grandi quantitativi di acqua e una volta sulla superficie cutanea riescono a creare un film acquoso e “riparare” l’NMF, idratando lo strato corneo.

Per agire sul ripristino di barriera, è comunque necessario che queste molecole umettanti siano affiancate da molecole di tipo lipofilo: oli vegetali e sostanze emollienti vanno a ripristinare invece la componente lipofila della barriera, e ad impedire l’evaporazione eccessiva di acqua con conseguente ulteriore disidratazione.

Tra le linee maggiormente performanti in caso di pelle disidratata c’è sicuramente Aqua Genomics di Bruno Vassari, con gli attivi Revidrat™ e Pentavitin®, utili a ripristinare l’NMF (Leggi di più sulla Linea Auto-idratante Aqua Genomics).

Ottima anche la linea Skin Confort, pensata e formulata per le pelli più sensibili. Spesso infatti, una delle cause della pelle sensibile è proprio la compromissione della barriera idrolipidica. 

 

prodotti linea skin confort di Bruno Vassari per NMF

La linea Skin Confort, formulata specificatamente per pelli sensibili, contiene glicerina e glicoli che hanno un elevato potere umettante.

Generalmente, attivi cosmetici utili al ripristino dell’NMF li ritroviamo anche in prodotti idratanti per pelli che non hanno particolari problematiche, come i prodotti della linea The Basics o HA50X, ed in prodotti anti-età come quelli della linea Kianty, poiché con l’invecchiamento la pelle tende a seccarsi. 

prodotti Bruno Vassari NMF

Concentrato Viso Idratante e Hydro-Intensive Mask della linea The Basics, con Pentavitin® e agenti idratanti, e Contorno Occhi Eye Lift-Ox della linea Kianty Experience con Lasilium, che ripristina l’NMF.

Non dimentichiamo l’importanza di mantenere un’idratazione corretta anche nella pelle del corpo: la crema Body Lotion della linea The Basics, contiene il 5% di urea, un componente fondamentale dell’NMF, dall’elevato potere idratante. 

NMF

La crema corpo Body Lotion della linea The Basics, con zuccheri ed il 5% di urea, è fortemente indicata in caso di pelle disidratata.

DIVENTA ANCHE TU CENTRO PILOTA BV E SCOPRI TUTTI I VANTAGGI

 

Contattaci per maggiori informazioni

Via V. Breda 5/B 62012 Civitanova Marche (MC)

Tel. + 39 0733 775025 E-mail info@brunovassari.it

Dettagli
doppio mento

03 Feb Doppio mento: ecco come ridurlo con i trattamenti estetici

Il doppio mento è tra gli inestetismi più odiati e colpisce un’elevata percentuale di uomini e donne, soprattutto dopo i 35 anni. Tecnicamente il doppio mento consiste in un eccesso di lassità cutanea, o nell’accumulo di grasso sottocutaneo nella zona al di sotto della mandibola, chiamata zona sottomentoniera.

Seppure questo inestetismo non sia pericoloso in termini di salute, potrebbe causare una serie di disagi a livello psicologico, poiché compromette i lineamenti, l’aspetto e l’armonia di un viso.

Le cause del doppio mento

I motivi che portano alla formazione del doppio mento posso essere diversi, e non per forza riconducibili al sovrappeso.

Tra le cause principali del doppio mento ci sono:

  • l’eccesso di peso corporeo e ritenzione idrica;
  • la genetica, che influisce sulla distribuzione del grasso corporeo incluso quello del mento, e su fisionomia del collo e alterazioni strutturali;
  • perdita di tono e lassità cutanea, date dal trascorrere dell’età o da perdite di peso molto rapide. La riduzione di strutture dermiche come collagene, elastina, acido ialuronico e GAG, tende a “rilassare” il mento e a ridurre il contenimento di grasso;
  • una postura scorretta, che può causare indebolimento muscolare con perdita di tono e doppio mento, aggravato dal Teck Neck, ovvero la postura collegata ad un utilizzo esagerato di smartphone, tablet e PC;
  • fattori ormonali, come squilibri legati alla tiroide.

I trattamenti non invasivi per eliminare il doppio mento

Eliminare questo inestetismo senza liposuzione richiede costanza e pazienza poiché i trattamenti, seppur efficaci, potrebbero richiedere più tempo e diverse sedute.

Per intervenire sul doppio mento è necessario agire su due fronti:

  • tonificazione, soprattutto con l’avanzare dell’età. La riduzione della degradazione di collagene ed elastina con una parallela stimolazione dei fibroblasti sono il primo passo per rimodellare i contorni del viso;
  • accumuli di grasso, con trattamenti ad azione lipolitica.

I trattamenti andrebbero preceduti da un massaggio linfodrenante per ridurre, innanzitutto, ritenzione idrica e gonfiore. Il massaggio deve essere accompagnato dall’utilizzo delle fiale di Firm & Sculpt Concentrate, contenenti l’attivo Sarcoslim Re-Shape™, indicato anche per il trattamento del doppio mento. 

doppio mentoLa Radiofrequenza

Tra i trattamenti più adatti a ridurre il doppio mento c’è la radiofrequenza: il calore generato dalla corrente elettromagnetica, apporta una serie di benefici per il trattamento del doppio mento e per il rimodellamento del collo:

  • denaturazione delle fibre di collagene con conseguente contrazione ed effetto liftante;
  • stimolazione dei fibroblasti a produrre collagene, elastina e GAG;
  • attivazione del microcircolo e riduzione di liquidi;
  • attività lipolitica.

 

Il trattamento di radiofrequenza può essere accompagno dallo Slim Effect Gel e dal Cellulite Control Concentrate. Entrambe le formulazioni di Bruno Vassari infatti, contengono attivi cosmetici in grado di ridurre gli accumuli adiposi e tonificare. La radiofrequenza inoltre, migliora l’assorbimento di questi ingredienti.

Gli ultrasuoni

Gli ultrasuoni, onde d’urto con azione tonificante e lipolitica, rientrano tra i trattamenti che possono ridurre l’inestetismo del doppio mento. L’attività termica, associata a quella meccanica delle onde sonore (con effetto di cavitazione), ha un’azione lipolitica e tonificante, data dalla stimolazione della produzione di collagene.

Il trattamento ad ultrasuoni può essere accompagno dallo Slim Effect Gel e dal Cellulite Control Concentrate. Entrambe le formulazioni infatti, contengono attivi cosmetici in grado di ridurre gli accumuli adiposi e tonificare. Gli ultrasuoni migliorano l’assorbimento di questi ingredienti.

La Gessoterapia

Con la Gessoterapia (leggi qui per approfondire!) è possibile agire efficacemente sulla riduzione del grasso localizzato, quindi anche sul doppio mento. L’occlusione e l’aumento localizzato della temperatura hanno effetti rimodellanti e lipolitici, anche grazie alla termogenesi. Il protocollo di gessoterpia prevede l’utilizzo di prodotti con attivi lipolitici e rassodanti che possono essere utilizzati anche per il doppio mento, oltre che per le adiposità localizzate in altri distretti corporei.

Trattamenti domiciliari per prevenire il doppio mento

doppio mento

Per prevenire il rischio di pelle flaccida e cadente, è bene utilizzare in abbinamento ai trattamenti, una skincare domiciliare con la linea RTN+. Il retinolo infatti, combinato con peptidi e fattori di crescita, aiuta a stimolare la produzione di proteine di struttura, come collagene ed elastina, per prevenire un eventuale cedimento strutturale. Un quantitativo sufficiente di proteine di struttura inoltre, trattiene gli accumuli adiposi evitandone il cedimento.

La linea RTN+ inoltre, migliora l’aspetto generale della pelle: oltre ai cedimenti e alla lassità cutanea, viene migliorato l’aspetto delle rughe, che sul collo sono spesso profonde e difficili da eliminare, a causa anche di una pelle particolarmente sottile in quella zona. Un derma più sottile, con minor quantitativo di collagene ed un numero ridotto di ghiandole sebacee, porta ad un invecchiamento precoce e ad una pelle più vulnerabile agli attacchi esterni.

doppio mentoChiaramente, oltre ai prodotti cosmetici, è necessario quando possibile eliminare le cause del doppio mento dalle proprie abitudini quotidiane, come eccesso di peso e posture scorrette.


DIVENTA ANCHE TU CENTRO PILOTA BV E SCOPRI TUTTI I VANTAGGI

 

Contattaci per maggiori informazioni

Via V. Breda 5/B 62012 Civitanova Marche (MC)

Tel. + 39 0733 775025 E-mail info@brunovassari.it

Dettagli