nmf Archivi - Bruno Vassari
553
archive,tag,tag-nmf,tag-553,ajax_fade,page_not_loaded,,columns-4,qode-theme-ver-7.1,wpb-js-composer js-comp-ver-4.11.2,vc_responsive

nmf Tag

11 Feb Cos’è l’NMF e perché è importante mantenerlo sano

Che cos’è l’NMF o Fattore di Idratazione Cutaneo

L’NMF, Natural Moisturizing Factor, ovvero il Fattore di Idratazione Naturale, è un insieme di sostanze idrosolubili presenti nello strato corneo. Queste sostanze sono umettanti, hanno cioè la capacità di legare molecole di acqua e trattenerle sulla superficie esterna della pelle, idratarla e proteggerla.

Gran parte dell’NMF viene prodotto dalla degradazione spontanea della filaggrina, una proteina strutturale dello strato corneo, contenuta nei corneociti. Quando questa proteina viene idrolizzata, vengono rilasciati aminoacidi, ioni, acido lattico e urea, componenti fondamentali dell’NMF.

L’NMF è composto da una serie di molecole che hanno dunque la capacità di tenere legata l’acqua. Seppure la composizione e le percentuali possono variare a seconda della regione anatomica, di agenti esterni come stagionalità e fattori climatici, ed in funzione dell’età, il fattore di idratazione cutanea è generalmente composto, in maggior misura, da:

  • aminoacidi
  • ioni
  • urea
  • PCA
  • acido lattico
  • peptidi
  • zuccheri semplici
  • cloruri
  • composti azotati

A cosa serve l’NMF?

L’NMF, insieme ai lipidi presenti nello strato corneo, compone la barriera idrolipidica. Questa, formando una protezione sulla superficie cutanea,è utile ad equilibrare la perdita d’acqua ed evitare il danno causato da fattori ambientali.

La barriera idro-lipidica, prende il nome dalla sua doppia natura: è infatti formata da una componente acquosa e da una lipidica. La componente lipidica è formata da colesterolo, ceramidi, sebo, acidi grassi, squalene e trigliceridi, mentre la parte idrofila, che è circa il 5% del totale della barriera, è rappresentata dall’NMF.

Se la parte grassa impedisce la perdita d’acqua trans-epidermica (TEWL) ed evita la disidratazione cutanea, proteggendo la pelle anche da attacchi esterni, l’NMF contribuisce invece a trattenere l’idratazione cutanea, legando sulla superficie cutanea anche l’umidità atmosferica.

L’NMF contribuisce anche all’acidità della pelle: grazie alla presenza di molecole acide come l’acido lattico, la pelle viene mantenuta ad un pH leggermente acido (tra 4.5 e 5.5 circa) utile a protegge la pelle da agenti patogeni.

Avere una buona idratazione cutanea inoltre, con un buon NMF ed un giusto tasso di umidità e idratazione, aiuta gli enzimi ad esfoliare la pelle. Oltre all’esfoliazione che possiamo effettuare noi forzatamente con esfoliazione chimica e meccanica, una pelle in buona salute infatti ha un ricambio cellulare continuo, in cui le cellule morte vengono eliminate tramite esfoliazione fisiologica e sostituite da cellule più giovani.

È dunque di fondamentale importanza per la salute della pelle mantenere sano l’NMF, ed eventualmente ripristinarlo con prodotti adatti.

nmf

Cosa comporta la compromissione dell’NMF

Fattori genetici, abitudini sbagliate o errori nella propria skincare, possono compromettere la salute della pelle danneggiando l’NMF cutaneo. 

È dunque importante preservare l’NMF per mantenere sana la barriera idrolipidica e per mantenere idratazione, elasticità ed evitare ispessimenti cutanei.

Sono assolutamente da evitare dunque abitudini sbagliate come:

  • detersione troppo aggressiva;
  • eccesso di esfoliazione;
  • esposizione solare e raggi UV eccessiva;
  • fattori ambientali come vento, freddo e scarsa umidità ambientali;
  • avanzare dell’età;
  • malattie croniche come dermatiti e psoriasi;
  • contatto con acqua di mare o piscina.

Il ripristino dell’NMF

Oltre a proteggere l’NMF evitando le cause di compromissione, è importante utilizzare prodotti cosmetici contenenti molecole che lo mimano. All’interno di formulazioni idratanti infatti, vengono spesso aggiunte molecole che imitano la composizione biologica dell’NMF. Questi prodotti, con lo scopo di riparare la barriera danneggiata o comunque prevenire la secchezza cutanea, sono molto utili in caso di pelle particolarmente secca, dermatiti, psoriasi, acne, rosacea e pelle sensibile.

Tra le molecole da ricercare all’interno di questi prodotti cosmetici ci sono:

  • glicerina;
  • acido lattico;
  • sali minerali;
  • enzimi;
  • zuccheri come sorbitolo;
  • UREA;
  • Sodium PCA;
  • ioni;
  • aminoacidi liberi e peptidi;
  • acido ialuronico.

Tutte queste sostanze hanno la capacità di trattenere grandi quantitativi di acqua e una volta sulla superficie cutanea riescono a creare un film acquoso e “riparare” l’NMF, idratando lo strato corneo.

Per agire sul ripristino di barriera, è comunque necessario che queste molecole umettanti siano affiancate da molecole di tipo lipofilo: oli vegetali e sostanze emollienti vanno a ripristinare invece la componente lipofila della barriera, e ad impedire l’evaporazione eccessiva di acqua con conseguente ulteriore disidratazione.

Tra le linee maggiormente performanti in caso di pelle disidratata c’è sicuramente Aqua Genomics di Bruno Vassari, con gli attivi Revidrat™ e Pentavitin®, utili a ripristinare l’NMF (Leggi di più sulla Linea Auto-idratante Aqua Genomics).

Ottima anche la linea Skin Confort, pensata e formulata per le pelli più sensibili. Spesso infatti, una delle cause della pelle sensibile è proprio la compromissione della barriera idrolipidica. 

 

prodotti linea skin confort di Bruno Vassari per NMF

La linea Skin Confort, formulata specificatamente per pelli sensibili, contiene glicerina e glicoli che hanno un elevato potere umettante.

Generalmente, attivi cosmetici utili al ripristino dell’NMF li ritroviamo anche in prodotti idratanti per pelli che non hanno particolari problematiche, come i prodotti della linea The Basics o HA50X, ed in prodotti anti-età come quelli della linea Kianty, poiché con l’invecchiamento la pelle tende a seccarsi. 

prodotti Bruno Vassari NMF

Concentrato Viso Idratante e Hydro-Intensive Mask della linea The Basics, con Pentavitin® e agenti idratanti, e Contorno Occhi Eye Lift-Ox della linea Kianty Experience con Lasilium, che ripristina l’NMF.

Non dimentichiamo l’importanza di mantenere un’idratazione corretta anche nella pelle del corpo: la crema Body Lotion della linea The Basics, contiene il 5% di urea, un componente fondamentale dell’NMF, dall’elevato potere idratante. 

NMF

La crema corpo Body Lotion della linea The Basics, con zuccheri ed il 5% di urea, è fortemente indicata in caso di pelle disidratata.

DIVENTA ANCHE TU CENTRO PILOTA BV E SCOPRI TUTTI I VANTAGGI

 

Contattaci per maggiori informazioni

Via V. Breda 5/B 62012 Civitanova Marche (MC)

Tel. + 39 0733 775025 E-mail info@brunovassari.it

Dettagli

03 Dic Aqua Genomics: la linea Auto-Idratante di Bruno Vassari

La barriera idrolipidica e la TEWL

La barriera idrolipidica è un insieme di lipidi e sostante idrofile che creano un “film” per proteggere la pelle e mantenerla idratata. La componente lipidica, composta principalmente da sebo, impedisce l’eccessiva evaporazione di acqua verso l’ambiente esterno, mentre la componente idrofila (NMF, o Natural Moisturizing Factor) è composta da un insieme di molecole umettanti, capaci di trattenere acqua sulla superficie cutanea.

L’acqua che invece non viene trattenuta ma evapora e diffonde dallo strato corneo verso l’esterno della pelle, è indicata con un valore chiamato Trans Epidermal Water Loss (TEWL) o Perdita d’acqua trans-epidermica.

Un aumento eccessivo della TEWL può dunque causare secchezza cutanea, disidratazione e fragilità, e può aumentare in condizioni come:

  • clima caldo e/o secco;
  • detersione troppo aggressiva o con acqua troppo calda;
  • attacco da parte di agenti esterni che stimolano la produzione di radicali liberi come inquinamento a raggi UV;
  • barriera danneggiata.

La TEWL può essere anche considerata dunque come un indicatore di salute della barriera cutanea: maggiore è la perdita d’acqua transcutanea, maggiore sarà il danneggiamento della barriera cutanea. È facilmente intuibile come una buona barriera cutanea possa evitare eccessi di disidratazione trattenendo acqua in maniera adeguata.

idratazione pelle

Come ridurre la TEWL

La TEWL può essere ridotta adottando alcune misure che hanno lo scopo di ripristinare barriera cutanea ed idratazione. Tralasciando alcune misure da evitare come una detersione troppo aggressiva, lavaggi troppo frequenti o con acqua troppo calda o skincare non adatta, è necessario intervenire con:

  • Occlusione: alcuni ingredienti cosmetici sono capaci di formare una barriera filmante sulla superficie cutanea che impedisce l’evaporazione dell’acqua verso gli strati esterni della pelle. Alcuni esempi di agenti occlusivi sono siliconi, oli minerali o cere.
  • Attivi emollienti in formulazione: oli e grassi naturali agiscono ripristinando la frazione lipidica della barriera cutanea. L’effetto occlusivo degli oli naturali è piuttosto blando, per cui la riduzione della TEWL, nel lungo termine, è data dal ripristino della barriera lipidica.
  • Agenti umettanti: esistono molecole che possiedono la capacità di trattenere grandi quantitativi di acqua sulla superficie cutanea una volta applicati sulla pelle. Tra questi ci sono la glicerina, l’acido ialuronico, l’urea, i glicoli, gli zuccheri ed alcuni acidi esfolianti se utilizzati a basse concentrazioni.

Queste misure comportamentali, vanno affiancate a comportamenti che è meglio evitare come:

  • clima troppo secco, sia caldo che freddo;
  • detersione troppo aggressiva;
  • lavaggi troppo frequenti o con acqua troppo calda;
  • non idratare la pelle subito dopo la doccia o il bagno;
  • skincare non adatta al proprio tipo di pelle.

Generalmente dunque, possiamo dire che per idratare la pelle è necessario fornire acqua attraverso l’utilizzo di prodotti idratanti, oppure possiamo ragionare al contrario ed evitare che l’acqua evapori, rafforzando con attivi specifici la barriera idrolipidica.

idratazione pelle

La linea Aqua Genomics di Bruno Vassari

La linea Aqua Genomics di Bruno Vassari è nata per ripristinare la naturale idratazione della pelle supportando l’equilibrio idro-lipidico dell’epidermide. La linea contiene attivi idratanti come acido ialuronico, glicerina e glicoli, ed è arricchita con materie prime di ultima generazione come Revidrat™ e Pentavitin®.

Revidrat™

Il Revidrat™ è un ingrediente idratante la cui efficacia è stata ampiamente dimostrata da test in vitro. Questo attivo stimola la maturazione dello strato corneo e la produzione di Natural Moisturizinf Factor (NMF), ovvero una miscela di sostanze idrosolubili come aminoacidi, urea, acido lattico, PCA, ioni o zuccheri. Queste molecole, che si trovano nello strato corneo, sono deputate all’idratazione della pelle poiché hanno la capacità di trattenere grandi capacità di acqua. 

Il Revidrat™ lavora mimando il fosfolipide sfingosina 1-fosfato che stimola la maturazione dei cheratinociti e l’attività della filaggrinasi, l’enzima responsabile della produzione di NMF. La filaggrinasi infatti, è l’enzima responsabile della degradazione della filaggrina, una proteina che compatta la cheratina per poi andare incontro a degradazione con conseguente formazione di NMF.

Pentavitin®

L’altro attivo chiave all’interno della linea Aqua Genomics di Bruno Vassari, è il Pentavitin®, un complesso zuccherino estratto dal mais, simile al complesso di zuccheri che si trova nell’NMF. Questo, legandosi in maniera efficace alla cheratina, trattiene acqua sulla pelle, rinforzando la barriera cutanea ed aumentando il contenuto cutaneo di filaggrina. È utile per contrastare secchezza, prurito e desquamazione e per nutrire la pelle secca.

idratazione pelle


I prodotti della linea Aqua Genomics

La linea Aqua Genomics di Bruno Vassari è una Linea Auto-idratante che lavora sintetizzando gli enzimi che partecipano alla formazione dell’NMF, permettendo un bilanciamento perfetto tra acqua e lipidi.

Ma che significa auto-idratante? La linea Aqua Genomics oltre che fornire idratazione, riattiva i normali meccanismi biologici che aumentano la capacità di trattenere acqua, riducendo la perdita d’acqua e proteggendo la pelle dagli agenti esterni.

Ripristinando la salute della barriera cutanea e riducendo quindi la TEWL, la linea Aqua Genomics può essere utilizzata da diversi tipi di pelle:

  • normale
  • secca
  • grassa ma disidratata
  • che avverte fastidio dopo la detersione o utilizzo di acqua calda
  • con sensazione di “pelle che tira”
  • soggetta ad aggressioni esterne momentanee come freddo e vento

detergente pelle secca linea aqua genomics bruno vassari

Aqua Cleanser – Gentle Cleanser Milk

Il latte detergente della linea Aqua Genomics, è un latte che rimuove efficacemente il make-up e deterge la pelle in profondità, ma in maniera delicata.

La formulazione fortemente emolliente infatti contiene surfattanti con un basso potere irritante, glicerina e dipropylene glycol con proprietà umettanti e arginina, un aminoacido riparatore ed idratante. Il prodotto va utilizzato, mattino e sera, per la detersione quotidiana.

Il latte detergente è disponibile anche in formato da cabina da 500 ml.

 

 

 

 

tonico idratante linea aqua genomics di bruno vassari

Aqua Toner – Tonico idratante

Dopo l’utilizzo del latte detergente, applicare il tonico Aqua Toner per completare la detersione e lasciare la pelle pulita, fresca ed idratata.

Il tonico, formulato senza alcol, contiene butylene glicol e acido ialuronico, entrambi con un elevato potere umettante, che idratano ed elasticizzano la pelle.

Il tonico è disponibile anche in formato da cabina da 500 ml.

 

 

 

 

crema ricca pelle secca linea aqua genomics bruno vassari

Aqua Sorbet Rich

La crema Aqua Sorbet Rich, è una crema auto-idratante formulata specificatamente per pelli normali e secche, ed è utile per mantenere il corretto equilibrio tra acqua e contenuto lipidico.

La formulazione contiene Revidrat™Pentavitin®, ed è inoltre arricchita da acido ialuronico, con un grande potere idratante ed elasticizzante.

La crema Aqua Sorbet Rich va utilizzata quotidianamente mattino e sera dopo la detersione, ed è disponibile anche in formato da cabina da 200 ml.

 

 

Aqua Sorbet Lightcrema viso leggera pelle secca linea aqua genomics bruno vassari

La crema Aqua Sorbet Light è adatta a pelli normali e grasse grazie alla sua formulazione leggera e con un elevato contenuto di acqua.

La crema contiene Revidrat™Glicerina, entrambi adatti a mantenere l’equilibrio idrolipidico della pelle per mantenerla protetta.

La crema va utilizzata quotidianamente, mattino e sera, ma deve essere preferita dalle pelli grasse ma disidratata.

 

 

Trattamento Auto-idratante

Trattamento estetico auto-idratante che funziona grazie ad ingredienti altamente performanti che attivano l’espressione genica. La funzione del trattamento è infatti quella di sintetizzare molecole che compongono l’NMF e rinforzare la barriera protettiva della pelle.

  • Il primo step del trattamento prevede un Peeling enzimatico da lasciare in posa 10 minuti. Esfoliando, il peeling elimina le cellule morte in maniera delicata, grazie ad enzimi estratti da papaya e ananas che lasciano la pelle morbida e luminosa.
  • Il secondo step è l’applicazione di un Concentrato idratante formulato con Revidrat, Pentavitin, acido ialuronico, glicerina, burro di karité e vitamina E. Il concentrato, da applicare con un leggero massaggio, è un siero che stimola l’auto-idratazione della pelle, promuove la ritenzione dell’acqua nello strato corneo e protegge dai fattori ambientali. 
  • Dopo l’utilizzo del concentrato, il trattamento vede l’applicazione della Maschera con Acqua di Mare, da lasciare in posa 20 minuti: la sua azione occlusiva permette un miglior assorbimento degli attivi precedentemente applicati, mentre l’elevato contenuto di minerali contenuti nelle alghe e nell’acqua di mare, collabora al benessere della pelle.
  • Il trattamento viene chiuso con la crema Aqua Sorbet Rich che attiva la naturale idratazione, protegge la pelle e la rende elastica.

Il trattamento andrebbe ripetuto 1 o 2 volte a settimana.

trattamento pelle secca linea aqua genomics bruno vassari


DIVENTA ANCHE TU CENTRO PILOTA BV E SCOPRI TUTTI I VANTAGGI

 

Contattaci per maggiori informazioni

Via V. Breda 5/B 62012 Civitanova Marche (MC)

Tel. + 39 0733 775025 E-mail info@brunovassari.it

Dettagli