idratazione Archivi - Bruno Vassari
517
archive,tag,tag-idratazione,tag-517,ajax_fade,page_not_loaded,,columns-4,qode-theme-ver-7.1,wpb-js-composer js-comp-ver-4.11.2,vc_responsive

idratazione Tag

20 Giu Oil-to-Milk Deep Cleanser: la doppia detersione di Bruno Vassari

Bruno Vassari ha formulato l’Oil-to-Milk Deep Cleanser, un detergente oleoso che si emulsiona in un morbido latte quando entra a contatto con acqua, adatto come primo step per una delicata doppia detersione.

Si tratta di un olio detergente innovativo che scioglie impurità liposolubili come sebo, filtri solari, make-up e impurità. Ecco cos’è come si utilizza.

Come usare l’Oil-to-Milk Deep Cleanser

Il detergente oleoso si usa sulla pelle asciutta, massaggiando delicatamente la pelle del viso con movimenti circolari. Dopo aver sciolto make-up e residui oleosi, il detergente va emulsionato con acqua: a contatto con acqua infatti, si trasforma in una morbida e piacevole emulsione, non grassa, da risciacquare poi con acqua tiepida.

Dopo averlo rimosso il detergente oleoso è possibile completare la detersione utilizzandone uno a base acquosa, come per esempio una spuma, per rimuovere ogni residuo.

Come secondo step della doppia detersione, sono consigliate le spume Self-foaming Cleanser della linea Anti-Stress, Rugiada di Vigna della linea Kianti, Glycolic Washing Foam della linea Glyco System o la Extra Rich Cleansing Foam di Lab Biotics. Comunque, il detergente a base acquosa da utilizzare dopo l’Oil-to-Milk Deep Cleanser, va scelto a seconda della propria tipologia di pelle. 

doppia detersione Bruno VassariLa doppia detersione può essere utilizzata nella skincare sia mattutina che serale, ed è adatto a tutte le tipologie di pelle, anche grassa o secca.

Formulazione nutriente e calmante

La formulazione dell’olio detergente è arricchita con attivi emollienti e nutrienti, tra cui l’olio di macadamia e l’olio di calendula. 

L’olio di macadamia, ricco di acidi grassi e Vitamina E, dona alla pelle elasticità e nutrimento, con un’azione antiossidante ed anti-età.

L’olio di calendula invece, ricco di flavonoidi, terpeni, carotenoidi e acidi grassi, è noto per le sue proprietà anti-infiammatorie e calmanti. Questo prodotto è infatti adatto anche alle pelli sensibili e irritate, oltre che grasse e secche.

Conclusione

Qualunque sia la tua tipologia di pelle, e qualsiasi siano le tue abitudine quotidiane, la doppia detersione ti permette di effettuare una pulizia delicata ma profonda, lasciando la tua pelle pulita, morbida e nutrita. Cosa aspetti a provarla?


DIVENTA ANCHE TU CENTRO PILOTA BV E SCOPRI TUTTI I VANTAGGI

 

Contattaci per maggiori informazioni

Via V. Breda 5/B 62012 Civitanova Marche (MC)

Tel. + 39 0733 775025 E-mail info@brunovassari.it

 

Dettagli

19 Giu Doppia detersione: ecco i benefici

La cura della pelle inizia da un gesto semplice ma fondamentale: la detersione. Ma siamo sicuri che stiamo davvero pulendo in maniera delicata ma efficace la nostra pelle?
Sempre più professionisti ed esperti di skincare scelgono una tecnica di pulizia della pelle che arriva direttamente dall’Oriente: la doppia detersione.
Conosciuta ormai da qualche anno anche in Occidente, la risulta estremamente piacevole e apprezzata, oltre che funzionale, regalando alla pelle un momento di piacere.

Cos’è la doppia detersione e perché sceglierla

La doppia detersione è una tecnica di pulizia del viso composta di due fasi, nata dalla skincare coreana ma ormai in voga anche in occidente e proposta dai migliori brand in commercio.
Questo metodo garantisce una rimozione efficace di ogni tipo di impurità:
  • trucco, anche waterproof;
  • particelle inquinanti, per chi vive in ambienti urbani;
  • sebo in eccesso ed  impurità della pelle;
  • filtri solari (perfetta per la skincare estiva!);
  • cellule morte.
Oltre che efficacemente, con la doppia detersione è possibile detergere nel rispetto della barriera cutanea, lasciando la pelle morbida e idratata, senza aggredirla.

doppia detersione

Ecco le due fasi:

1. Primo step: detergente oleoso

Il primo passaggio della doppia detersione, consiste nello sciogliere impurità liposolubili per affinità, attraverso l’uso di prodotti a base grassa come oli e burri detergenti.
Questo tipo di detergenti oleosi sciolgono le sostanze grasse come filtri solari, sebo e make-up, anche quello più resistente, eliminandole senza sforzi.

2. Secondo step: detergente schiumogeno o acquoso

Il secondo step prevede invece l’utilizzo di un detergente in schiuma o a base acquosa, che rimuove i residui del primo passaggio, e tutte le molecole idrofile come il sudore.
Il detergente a base d’acqua completa la pulizia, lasciando la pelle fresca e pronta ad assorbire i principi attivi applicati nei trattamenti successivi.

Per quali tipologie di pelle è adatta la doppia detersione?

La doppia detersione è adatta a tutti i tipi di pelle, anche quelle miste o grasse, sciogliendo il sebo in eccesso e rimuovendolo, ma senza disidratare la pelle.
In generale, è particolarmente indicata per:
  • Chi utilizza make-up e protezione solare ogni giorno
  • Chi vive in ambienti urbani molto inquinati
  • Pelli impure o soggette a imperfezioni
  • Pelli sensibili e secche, per evitare irritazioni e sensazione di “pelle che tira”

Quando eseguire la doppia detersione?

È possibile lavare il viso con la doppia detersione sia nella skincare serale che in quella mattutina. La sera è fondamentale per eliminare le impurità accumulate durante la giornata, mentre al mattino può eliminare sebo in eccesso, residui di skincare serale e cellule morte.

I benefici della doppia detersione

Effettuare la doppia detersione ogni giorno, grazie alla pulizia delicata ma profonda, può portare ad una serie di benefici evidenti:
  • pelle più luminosa, elastica e compatta;
  • riduzione di pori dilatati e imperfezioni;
  • migliore assorbimento di sieri e creme;
  • prevenzione dell’invecchiamento cutaneo precoce.

Conclusione

Se non hai ancora provato la doppia detersione, inizia oggi stesso con questo rituale di pulizia profonda e prova la Doppia Detersione di Bruno Vassari!


DIVENTA ANCHE TU CENTRO PILOTA BV E SCOPRI TUTTI I VANTAGGI

 

Contattaci per maggiori informazioni

Via V. Breda 5/B 62012 Civitanova Marche (MC)

Tel. + 39 0733 775025 E-mail info@brunovassari.it

Dettagli

09 Giu Hand & Foot Silky Touch: trattamenti per piedi perfetti in estate

Nella routine di bellezza quotidiana, in cui ci si concentra soprattutto su viso e corpo, i trattamenti ai piedi vengono spesso trascurati.

Eppure, durante la stagione estiva, i piedi sono molto esposti e possono diventare un importante biglietto da visita. Ecco perché meritano attenzione, cura e coccole, soprattutto in estate, attraverso trattamenti estetici mirati.

Le caratteristiche della pelle dei piedi

trattamenti piedi mare

La pelle dei piedi, così come quella delle mani, è costantemente esposta ad aggressioni esterne e sollecitazioni meccaniche quotidiane. Ecco perché fare trattamenti estetici ai piedi è utile a trattare e prevenire disidratazione, secchezza e screpolature.

La pelle dei piedi inoltre, ha delle caratteristiche particolari che la rendono differente dal resto del corpo e soggetta ad ispessimenti ed inestetismi:

  • spessore maggiore dello strato corneo, che crea una barriera protettiva e resistente. Questa caratteristica, unita a secchezza, disidratazione e aggressioni quotidiane, creano una texture particolarmente ruvida;
  • assenza di ghiandole sebacee, caratteristica che rende la pelle suscettibile a secchezza e screpolature. Il sebo infatti, è un emolliente e può essere considerato un lubrificante naturale, che forma uno strato lipidico che rende la pelle morbida e trattiene l’umidità cutanea;
  • maggiore concentrazione di ghiandole sudoripare. Una sudorazione eccessiva può essere responsabile di secchezza e disidratazione;
  • stimoli meccanici e sollecitazioni quotidiane, causati dal sostegno del nostro corpo, dal movimento e dalle calzature.

Tutte queste caratteristiche rendono la pelle dei piedi spessa e screpolata, con inestetismi come calli e duroni. Per migliorare l’aspetto, è importante ricorrere a trattamenti mirati per i piedi, soprattutto in estate che è il miglior momento per metterli in mostra!

Idratazione: la chiave dei trattamenti per i piedi

trattamenti piedi scalzi spiaggia mare

La prima regola per prevenire e trattare questi inestetismi, è ammorbidire ed idratare la pelle attraverso trattamenti mirati ed una beauty routine quotidiana.

Bruno Vassari ha sviluppato il protocollo di bellezza Hand & Foot Silky Touch, per trattamenti di piedi e mani, che rendono la pelle perfetta per essere sfoggiata tutto l’anno, anche durante l’estate.

  • Il primo step del trattamento prevede l’utilizzo di Hand & Foot Paraffin Mask, una formulazione con paraffina ed ingredienti emollienti che ammorbidiscono la pelle. Il prodotto va applicato con uno strato abbondante e poi massaggiato, prima dell’applicazione di una pellicola protettiva. L’impacco va poi lasciato il posa circa 10 minuti.
  • Dopo aver ammorbidito la pelle, si passerà alla rimozione delle cellule morte: quando la pelle è idratata e morbida, l’esfoliazione sarà più semplice ed efficace. Senza rimuovere la Hand & Foot Paraffin Mask, esfoliare la pelle con il Double Body Peel sfregando in maniera energica. Eliminare poi l’eccesso con acqua calda.
  • Quando la pelle dei piedi è morbida, esfoliata ed idratata, come ultimo step del trattamento applicare la crema Hand & Foot Silky Touch. A questo punto, la crema formulata con attivi emollienti, burro di karité e collagene, sarà facilmente assorbita e idraterà la pelle.

prodotti trattamenti piedi Bruno VassariL’importanza della cura quotidiana, è essenziale quando si tratta di bellezza di mani e piedi: è per questo che Bruno Vassari ha formulato la Age Control Hand Cream, una crema per uso domestico e quotidiano che  protegge, nutre e idrata la pelle. Grazie alla presenza di burro di karité, allantoina, pantenolo, tè verde, bisabololo e filtri solari in formulazione, si prende cura della pelle di mani e piedi. Per mantenere sana e bella la pelle dei piedi dopo il trattamento estetico, è fondamentale infatti che venga curata ogni giorno.

In casi di secchezza e screpolature persistenti, un ulteriore consiglio è quello di applicare uno strato abbondante di Age Control Hand Cream, proteggere con un calzino in cotone e tenere in posa tutta la notte. È possibile proseguire con l’eliminazione delle cellule morte, utilizzando il Double Body Peel anche a casa.


DIVENTA ANCHE TU CENTRO PILOTA BV E SCOPRI TUTTI I VANTAGGI

 

Contattaci per maggiori informazioni

Via V. Breda 5/B 62012 Civitanova Marche (MC)

Tel. + 39 0733 775025 E-mail info@brunovassari.it

Dettagli

30 Mag Guida alla skincare estiva: come cambia la pelle ed i consigli da seguire

L’estate porta con sé giornate più lunghe, temperature più alte e un’esposizione maggiore ai raggi del sole. Questi cambiamenti climatici, uniti ad abitudini quotidiane differenti, influenzano profondamente la nostra pelle. È per questo fondamentale adattare la propria beauty routine a favore di una skincare estiva, per mantenere una pelle sana, idratata e protetta. Ecco come cambia la pelle in estate e i migliori consigli per prendersene cura al meglio.

Come cambia la pelle in estate

Durante l’estate, la pelle subisce diverse trasformazioni a causa di fattori ambientali come maggior esposizione solare, vento caldo, disidratazione con aumento di sudorazione e TEWL (Scopri qui di cosa si tratta!), docce più frequenti e contatto con acqua di mare o piscina.

I cambiamenti più importanti ed evidenti, che richiedono un adattamento della skincare routine, sono:

  • Aumento della produzione di sebo: il calore e l’umidità stimolano le ghiandole sebacee, portando a una maggiore produzione di sebo. Questo può causare untuosità e, in alcuni casi, acne e punti neri.
  • Disidratazione: anche se la pelle può apparire più lucida, il sole e il vento contribuiscono a una perdita di acqua, rendendo la pelle disidratata e spenta.
  • Aumento del foto-invecchiamento: i raggi UV danneggiano le fibre di collagene ed elastina, accelerando i segni dell’invecchiamento come rughe e perdita di elasticità.
  • Irritazioni, scottature e sensibilizzazioni: l’esposizione al sole, al vento e all’acqua salata può causare scottature, arrossamenti e irritazioni cutanee. In estate la pelle può essere più sensibile.

Consigli di skincare estiva

Quindi, quali prodotti utilizzare nella skincare estiva e come adattare la beauty routine per proteggere la pelle? Ecco alcuni consigli pratici per mantenere sana, luminosa e giovane la pelle…anche in estate!

  • Protezione solare quotidiana
    È fondamentale utilizzare una crema con SPF almeno 30, tutto l’anno anche quando è nuvoloso, ma soprattutto d’estate. La protezione solare va applicata generosamente e ogni due ore quando ci si espone ai raggi UV. Questo significa utilizzarla, non solo al mare, ma anche in città, in montagna e durante i viaggi in auto. È necessario non dimenticare di proteggere anche labbra, contorno occhi, capelli e cuoio capelluto!
  • Idratazione intensa
    Scegliere creme idratanti leggere, come fluidi o gel a base acquosa, che aiutano a trattenere l’umidità senza appesantire la pelle. L’idratazione della barriera cutanea va infatti mantenuta anche durante l’estate, quando la perdita d’acqua è maggiore. Nella skincare estiva sono perfetti attivi idratanti come acido ialuronico ed NMF.
  • Detersione delicata
    Il viso va deterso due volte al giorno, anche d’estate: scegliere detergenti delicati e specifici per il tuo tipo di pelle, per rimuovere sebo, impurità, residui di make up e filtri solari, ma senza seccare la pelle. Un’ottima idea potrebbe essere quella di provare la doppia detersione!
  • Attenzione alle docce!
    In estate è normale sentire la necessità di lavare il viso ed il resto del corpo più frequentemente! L’importante è farlo senza esagerare: una detersione troppo frequente e/o aggressiva rischia di compromettere la barriera cutanea, sensibilizzando ancora di più la pelle. Anche per il corpo, scegliere prodotti leggeri e rinfrescanti, per idratare la pelle senza ungerla.
  • Utilizzare antiossidanti
    I radicali liberi, sono una delle maggiori cause di invecchiamento cutaneo e macchie, prodotti soprattutto in estate a causa dei raggi UV. Per contrastare i radicali liberi, è necessario utilizzare prodotti che contengono attivi antiossidanti come Vitamina C, Vitamina E e polifenoli dell’uva (Scopri la Linea Kianty di Bruno Vassari!). 

uomo protezione solare in montagna skincare estiva

Conclusione

Adattare la skincare in estate è fondamentale per proteggere la pelle dai danni del sole, dell’umidità, dal calore e dagli agenti esterni. Con una routine mirata e l’uso dei prodotti giusti, è possibile mantenere una pelle sana, luminosa e protetta tutto l’anno. 


DIVENTA ANCHE TU CENTRO PILOTA BV E SCOPRI TUTTI I VANTAGGI

 

Contattaci per maggiori informazioni

Via V. Breda 5/B 62012 Civitanova Marche (MC)

Tel. + 39 0733 775025 E-mail info@brunovassari.it

Dettagli

27 Mag Skincare uomo: sono necessari prodotti specifici?

 

Se pensi che la skincare sia solo una questione di donne, ti sbagli di grosso! Negli ultimi anni, sempre più uomini stanno scoprendo l’importanza di prendersi cura della propria pelle. La skincare maschile non è più un tabù, ma un vero e proprio gesto di benessere e cura personale.

Ecco le differenze tra le pelle femminile e quella maschile, e quali sono le caratteristiche che devono avere i cosmetici per la skincare da uomo.

Quali sono le esigenze della pelle maschile?

La pelle maschile ha caratteristiche diverse rispetto a quella femminile:

  • è generalmente più spessa, con un derma più ricco di collagene e uno spessore maggiore dell’epidermide;
  • produce più sebo, a causa di ghiandole sebacee più grandi e più attive;
  • è più resistente agli agenti esterni;
  • è spesso sensibilizzata e irritata da rasature frequenti;
  • l’invecchiamento è più lento.

Queste caratteristiche sono dovute principalmente a differenze ormonali che determinano la composizione cutanea. A causa di questa struttura cutanea, la skincare routine da uomo mira a mantenere la pelle sana e idratata, senza ungerla eccessivamente. 

uomo rasoio in primo piano skincare uomo

Sono necessari davvero prodotti differenti?

Anche se in commercio esistono tantissimi prodotti dedicati alla cura della pelle maschile, in realtà è possibile utilizzare qualsiasi tipologia di prodotto purché adatto al tipo di pelle.

Quello che solitamente differenzia i prodotti dedicati alla cura della pelle maschile sono caratteristiche come texture e profumazione. I caratteri organolettici infatti, sono peculiari nella scelta di un prodotto cosmetico, soprattutto per quanto riguarda la skincare maschile. Ecco perché spesso, le uniche differenze tra cosmetici convenzionali e cosmetici per la skincare dell’uomo, sono caratteristiche tipiche che si adattano ai gusti maschili oltre che al tipo di pelle.

Anche la praticità è fondamentale nei prodotti per la skincare da uomo: ecco perché uno stesso prodotto può contenere più attivi e le confezioni sono spesso pratiche ed intuitive.

I cosmetici per la skincare dell’uomo:

  • hanno texture leggere e a rapido assorbimento, adatte a pelli grasse e che non lasciano untuosità sulla pelle;
  • hanno profumazioni fresche e tipicamente maschili;
  • contengono attivi per la regolazione della produzione di sebo;
  • sono lenitivi e rinfrescanti, soprattutto i prodotti per la rasatura;
  • possono essere multi-funzione così da evitare troppi step;
  • packaging semplici, minimali e pratici.

ragazzo allo specchio che mette la crema skincare uomo

I passaggi fondamentali della skincare maschile

Anche se gli uomini solitamente non amano spendere troppo tempo per la skincare routine, ci sono alcuni step fondamentali che proprio non possono essere evitati:

  1. Pulizia quotidiana
    Un detergente delicato e idratante, è fondamentale per rimuovere impurità, sebo e residui di rasatura. Spesso gli uomini preferiscono detergenti in gel o rinfrescanti, idratanti ma adatti a pelli grasse.
  2. Idratazione
    L’idratante è fondamentale anche nella skincare per l’uomo: la pelle va mantenuta idratata e giovane. La crema idratante deve essere leggera, preferibilmente con ingredienti idratanti e lenitivi: anche se la pelle è grassa può essere disidratata! Qualora la crema non sia sufficiente è possibile utilizzare anche un siero.
  3. Protezione solare
    La crema con SPF non va mai dimenticata, anche in inverno e durante le giornate nuvolose. La protezione solare è il miglior alleato contro i danni causati dai raggi UV e l’invecchiamento precoce. In commercio, esistono creme solari pratiche e non unte, come il Velvet Touch Sun Stick di Bruno Vassari.

È importante non dimenticare la zona del contorno occhi, sottile e soggetta ad invecchiamento precoce ed imperfezioni, ed eventualmente una maschera sebo-assorbente settimanale. 

maschera argilla skincare uomo

I prodotti di Bruno Vassari più adatti per la skincare uomo

Bruno Vassari non ha una linea specifica per le pelli maschili, ma ci sono molti prodotti adatti alla skincare da uomo. Tra i detergenti, da utilizzare mattino e sera, certamente adatto è il Cleansing Gel della linea Pure Solutions: un detergente in gel adatto alle pelli più grasse. Per le pelli maschili più disidratate invece, è possibile optare per l’Aqua Cleanser della linea Aqua Genomics, idratante e calmante ma con una texture molto leggera. Qualora si preferisse una texture in mousse, ottimo il detergente della linea Lab Biotics Extra Rich Cleansing Foam, delicato e adatto a mantenere in salute il microbiota cutaneo, su cui la rasatura ha solitamente un forte impatto.

prodotti bruno vassari detergenti uomoTra le creme idratanti, ottima la Calming Day Lotion, un fluido idratante e lenitivo della linea Skin Confort, perfetto per calmare le irritazioni da rasatura. Le due creme viso Aqua Sorbet Rich e Aqua Sorbet Light, entrambe della linea Aqua Genomics, sono creme leggere, adatte al ripristino dell’idratazione cutanea e alle pelli che richiedono idratazione, ma perfette da utilizzare anche in caso di pelle grassa.

prodotti bruno vassari creme viso uomoPer le skincare da uomo adatte alle pelli più grasse, ottime della linea Pure Solutions il Balance Fluid e la Oil-free Moisturizing Gel: la prima è un’emulsione leggera con sostanze opacizzanti che eliminano l’effetto lucido, mentre il secondo è un gel idratante, con una formulazione rinfrescante senza oli che regola la produzione di sebo.

prodotti bruno vassari creme viso uomoPer la zona del contorno occhi, soggetta ad imperfezioni come occhiaie, borse e primi segni di invecchiamento, efficaci ma a rapido assorbimento sono l’Eye-contour Gel Cream e l’Eye-gel Cream.

prodotti bruno vassari contorno occhi uomoPer qualche trattamento extra, è possibile utilizzare settimanalmente una maschera sebo assorbente e riequilibrante, con attivi come il carbone o l’argilla. Due ottimi esempi sono la Charcol Mask della linea Glyco System e la Scrub and Mask della linea HA50X.

prodotti bruno vassariConclusione

La skincare maschile è un gesto di cura e rispetto verso se stessi. Con i prodotti giusti e una routine semplice, è possibile ottenere una pelle più sana, luminosa e protetta. Spesso, non è necessario acquistare prodotti formulati specificatamente per la skincare dell’uomo, ma è importante scegliere cosmetici adatti alla tipologia di pelle: idratanti, leggeri, non unti e a rapido assorbimento.


DIVENTA ANCHE TU CENTRO PILOTA BV E SCOPRI TUTTI I VANTAGGI

 

Contattaci per maggiori informazioni

Via V. Breda 5/B 62012 Civitanova Marche (MC)

Tel. + 39 0733 775025 E-mail info@brunovassari.it

Dettagli

06 Mag Skinimalism: La Filosofia della Bellezza Essenziale

Lo skinimalism è un approccio minimalista alla cura della pelle che punta su qualità, efficacia e semplicità. Tra chi propone skincare lunghe, dispendiose e ricche di step, in un mondo sempre più orientato alla sostenibilità, alla consapevolezza e alla semplicità, nasce la nuova tendenza che sta rivoluzionando il concetto di bellezza: pochi passaggi ma essenziali.

Ecco cos’è la filosofia dello skinimalism, una beauty routine adatta alla vita frenetica, rispettosa della pelle, dell’ambiente e del portafoglio!

Cos’è lo Skinimalism?

Lo skinimalism è la fusione delle due parole “skin” (pelle) e “minimalism” (minimalismo). È una tendenza che invita ad adottare una skincare routine essenziale ma mirata, basata su pochi prodotti multifunzionali e ingredienti selezionati.

L’obiettivo di questa beauty routine è quello di ottenere facilmente una pelle sana, luminosa e giovane, senza sovrapporre troppi strati e utilizzare una lunga lista di cosmetici.

Perché Adottare una Skincare Minimalista?

A volte, Meno è meglio

Una routine semplificata riduce il rischio di irritazioni e reazioni dovute all’uso eccessivo di prodotti e attivi. Spesso infatti, non è semplice fare gli abbinamenti giusti (ecco qui una piccola guida!) rischiando di sbagliare e peggiorare le proprie condizioni cutanee.

Inoltre, potrebbe esserci il rischio di sovraccaricare la pelle, ostruendola e danneggiandola, soprattutto se i prodotti vengono utilizzati senza il giusto criterio. 

Scelta consapevole

Ridurre il numero di prodotti significa anche fare scelte più attente e sostenibili, contribuendo a un consumo più responsabile. Utilizzare meno prodotti significa spendere meno ed essere più rispettosi dell’ambiente, riducendo l’inquinamento e producendo un numero ridotto di rifiuti.

Risparmio di tempo e spazio

Con una beauty routine minimalista bastano pochi gesti quotidiani per ottenere risultati concreti, liberando tempo e spazio. Quando si parla di passaggi skincare, ridurli al minimo significa avere una beauty routine più veloce e un minore spazio occupato in casa.

Inoltre, dedicare pochi minuti alla cura della propria pelle, significa riuscire ad avere più costanza: impiegare troppo tempo, per i non amanti della skincare, potrebbe significare meno entusiasmo e discontinuità. E si sa: non avere costanza è un danno per la nostra pelle.

Occhio alla qualità

Nello skinimalism si punta alla qualità e alla scelta degli attivi giusti, piuttosto che al numero di prodotti. Cosmetici ben formulati aiutano a comporre una beauty routine completa ed efficace in pochi passaggi, grazie proprio a prodotti studiati per far fronte a diverse necessità cutanee.

Gli step fondamentali dello skinimalism

Spesso la beauty routine è una questione di piacere personale: se si ama ritagliarsi del tempo per sé nel corso della giornata, è possibile (sempre senza esagerare e con la giusta attenzione!) procedere con più passaggi nella propria skincare. Se invece non si ama passare troppo tempo davanti allo specchio, no problem! La soluzione è proprio lo skinimalism.

Gli step fondamentali della skincare, a cui non si può rinunciare per la salute della pelle, sono:

  • Detersione
  • Idratazione
  • SPF

Ad oggi, i prodotti cosmetici sono formulati per velocizzare questi passaggi e ottenere più benefici da un unico prodotto multiuso. Alcuni classici prodotti con doppio-utilizzo sono le creme giorno idratanti e illuminanti con SPF, creme notte nutrienti ed anti-età, e contorno occhi formulati per ridurre i segni della stanchezza e quelli dell’età. 

Come si possono formulare quindi delle routine corrette, utilizzando pochi prodotti cosmetici? Ecco due esempi di skincare.

Skincare mattutina:

  • detersione delicata
  • crema viso illuminante ed antiossidante
  • crema con SPF da riapplicare ogni 2 ore

 

Skincare serale:

  • rimozione make-up e detersione con un unico prodotto
  • siero anti-età
  • crema viso nutriente

Skinimalism: Una Scelta in Linea con il Futuro della Cosmetica

Lo skinimalism non è solo una tendenza, ma una vera e propria evoluzione del modo di vivere la bellezza. Abbracciare questa filosofia significa riscoprire la propria pelle, accettarla e valorizzarla nel modo più autentico possibile con prodotti pensati per chi ama la semplicità, senza rinunciare all’efficacia.


DIVENTA ANCHE TU CENTRO PILOTA BV E SCOPRI TUTTI I VANTAGGI

 

Contattaci per maggiori informazioni

Via V. Breda 5/B 62012 Civitanova Marche (MC)

Tel. + 39 0733 775025 E-mail info@brunovassari.it

Dettagli

24 Apr Guida agli abbinamenti cosmetici: le combinazioni da evitare e quelle che funzionano bene

Nella skincare non basta scegliere i prodotti giusti: bisogna anche saperli combinare. Ci sono infatti alcuni abbinamenti cosmetici in cui gli attivi, se utilizzati insieme si potenziano tra loro, mentre in altri casi si rischia di irritare la pelle.

In questo articolo scopriamo quali sono gli abbinamenti skincare da evitare assolutamente e quelli da fare, per costruire una skincare routine efficace, sicura e adatta alla tua pelle.

Gli abbinamenti cosmetici perfetti

abbinamenti cosmetici perfetti

Molti prodotti cosmetici sono efficaci già utilizzati singolarmente, ma ci sono alcuni attivi che se abbinati correttamente potenziano la loro efficacia.

In questo caso gli abbinamenti cosmetici vanno fatti sempre con un certo criterio, inserendoli nella stessa beauty routine oppure alternandoli, e stratificando le texture dalla più leggera e acquosa fino a quella più “pesante”.

Va comunque ricordato che durante il giorno è importante utilizzare, come ultimo step, la protezione solare, che è un abbinamento perfetto in ogni caso!

Acido ialuronico

Prodotti con acido ialuronico, ed in generale con tutti gli attivi idratanti, possono generalmente essere abbinati con qualsiasi altro prodotto. Utilizzare per esempio un siero contenente acido ialuronico può aggiungere idratazione alla pelle senza compromettere l’efficacia di altri attivi.

I prodotti idratanti, come per esempio quelli contenenti acido ialuronico, sono ottimi anche per idratare e lenire irritazioni quando si utilizzano retinoidi e acidi esfolianti.

Ceramidi

Tra gli ingredienti cosmetici con cui è davvero difficile sbagliare ci sono anche le ceramidi. Sono sostanze lipidiche naturalmente presenti sullo strato corneo che proteggono la pelle dalla disidratazione e riparano la barriera cutanea. Anche in questo caso, gli abbinamenti cosmetici sono piuttosto facili: le ceramidi possono essere utilizzare con qualsiasi altro attivo, soprattutto quando è necessario nutrire e riparare la pelle.

Antiossidanti

Gli ingredienti attivi antiossidanti possono essere abbinati tra loro per potenziare l’azione anti-radicalica e per aumentare la stabilità degli antiossidanti stessi. In questo caso, l’attività dei singoli ingredienti è potenziata e quando inseriti nella stessa formulazione, il prodotto cosmetico è mantenuto più efficace nel tempo.

  • Vitamina C e Vitamina E
  • Acido Ferulico con Vitamina C e/o Vitamina E
  • Coenzima Q10 con Vitamina E e/o Vitamina C
  • Polifenoli (es. Resveratrolo) con Vitamina C e/o Vitamina E
  • Retinoidi e Vitamina E
  • Niacinamide e Vitamina C (soprattutto stabilizzata!)

Peptidi

I peptidi, tra gli attivi anti-età più potenti e discussi degli ultimi anni, generalmente non hanno problemi di abbinamento. Possono essere infatti utilizzati con ingredienti idratanti, antiossidanti ed anti-età. Ottimi in abbinamento con acido ialuronico, ceramidi, antiossidanti e niacinamide.

È bene prestare particolare attenzione con Vitamina C pura, retinolo ad alte concentrazioni ed esfolianti forti: soprattutto su pelli sensibili questi abbinamenti potrebbero risultare irritanti.

Niacinamide e Acido Salicilico

Spesso già presenti in maniera combinata all’interno di molte formulazioni cosmetiche, niacinamide e acido salicilico sono perfetti per pelli grasse e/o a tendenza acneica ed infiammate. Il loro abbinamento regola la produzione di sebo ed uniforma la grana della pelle, liberando i pori.

Acido Tranexamico con Vitamina C o Niacinamide

Questo tipo di abbinamento, è perfetto in formulazioni schiarenti, illuminanti ed anti-macchia. Sebbene per questo tipo di prodotti sia necessaria la costanza, è sempre una buona regola utilizzarli a giorni alterni quando non si vuole rinunciare a retinoidi ed acidi esfolianti per evitare irritazione, secchezza e sensibilità al sole.

Gli abbinamenti cosmetici da evitare

abbinamenti cosmetici da evitare

Alcuni ingredienti cosmetici, al contrario, è bene non utilizzarli in maniera combinata. Per esempio, vanno evitati abbinamenti cosmetici tra ingredienti irritanti o esfolianti, sovrapponendo prodotti che li contengono, come tonico e siero.

Qualora invece determinati attivi cosmetici siano già inseriti insieme all’interno della stessa formulazione, l’azienda produttrice si è certamente occupata di bilanciarne le percentuali al fine di ridurre al massimo il rischio di irritazione. Anche in quel caso è bene testarli personalmente poiché non tutte le pelli tollerano determinati abbinamenti.

Retinolo e Vitamina C

Sebbene possano agire entrambi contro i radicali liberi, sulla produzione di collagene e su macchie e luminosità, questo abbinamento cosmetico va evitato nello stesso momento della giornata. Una strategia perfetta per utilizzarli entrambi nella propria beauty routine, è quella di utilizzare il retinolo nella skincare serale, e la Vitamina C in quella mattutina, assolutamente seguita da una protezione solare con SPF alto.

Retinolo e Vitamina C agiscono infatti a pH diversi, che potrebbero compromettere l’efficacia di entrambi gli attivi. Il pH acido della Vitamina C inoltre, potrebbe essere troppo irritante su una pelle sensibilizzata dal retinolo, soprattutto se non ancora abituata al suo utilizzo (Leggi qui come abituare la pelle ai retinoidi!).

Questa combinazione è sicura solo quando gli attivi si trovano già inseriti all’interno della stessa formulazione, studiata quindi da personale qualificato. In questo caso, solitamente la Vitamina C è in forma stabilizzata ed i retinoidi sono inseriti a percentuali minime.

Retinolo ed Acidi Esfolianti

Tra gli abbinamenti cosmetici da evitare ci sono certamente gli acidi esfolianti ed i retinoidi. Seppure in maniera differente, entrambi aumentano il turn-over cellulare e l’esfoliazione, assottigliando la pelle e rendendola più sensibile e reattiva.

Se non si vuole rinunciare a questi ingredienti, è possibile utilizzarli a giorni alterni, magari con un giorno di pausa tra un attivo e l’altro. Anche in questo caso è sempre consigliabile ascoltare le reazioni della propria pelle ed aiutarla con prodotti idratanti e nutrienti.

Acidi Esfolianti e Vitamina C

Essendo entrambi gli attivi inseriti in formulazioni acide, utilizzare prodotti diversi con questi ingredienti, potrebbe sensibilizzare in maniera eccessiva la pelle, causando rossori, irritazioni e sensibilità.

Come nel caso del retinolo, un’alternativa per chi non vuole rinunciare a questi ingredienti, è quella di utilizzarli in skincare separate: acidi esfolianti nella beauty routine notturna, e Vitamina C in quella mattutina per proteggere la pelle dai radicali liberi.

Prodotti diversi con acidi esfolianti

A meno che non siano già stati inseriti nella stessa formulazione dall’azienda produttrice, è necessario evitare di utilizzare prodotti cosmetici esfolianti nella stessa skincare. In questo modo infatti, il rischio di sovra-esfoliare è molto alto, e la pelle può facilmente irritarsi e sensibilizzarsi.

Se si voglio utilizzare più acidi esfolianti diversi come AHA, BHA e PHA (Scopri qui le differenze!) è bene acquistare un singolo prodotto che li contenga già insieme, poiché ben bilanciato e testato dai professionisti. Mai stratificare prodotti esfolianti differenti, neanche se si tratta di esfolianti meccanici!

Conclusione

Attenzione quindi agli abbinamenti cosmetici! Quando non si è sicuri, è sempre meglio evitare di utilizzare insieme prodotti di linee diverse contenenti attivi specifici. Per non sbagliare, è buona regola preferire una skincare completa utilizzando, in sequenza, i prodotti di un’unica linea!


DIVENTA ANCHE TU CENTRO PILOTA BV E SCOPRI TUTTI I VANTAGGI

 

Contattaci per maggiori informazioni

Via V. Breda 5/B 62012 Civitanova Marche (MC)

Tel. + 39 0733 775025 E-mail info@brunovassari.it

 

 

Dettagli

14 Mar Skincare di primavera: attivi e trattamenti per una pelle luminosa e sana

Con l’arrivo della primavera, la pelle ha bisogno di attenzioni particolari. Il cambio di stagione porta con sé molte sfide per la nostra pelle, e una buona skincare è essenziale per mantenerla sana e luminosa durante i mesi più caldi. In questo articolo, esploreremo i migliori attivi e trattamenti ideali per una skincare di primavera perfetta, aiutando così a prepararsi per affrontare il sole e l’umidità con una routine cosmetica mirata.

Perché è importante cambiare la beauty routine in primavera?

La primavera è un periodo di transizione: il freddo invernale lascia il posto a temperature più miti e l’umidità aumenta. La pelle, dopo un periodo di disidratazione e secchezza invernali, potrebbe sensibilizzarsi di fronte a questi cambiamenti. La skincare di primavera, deve dunque essere delicata, ma anche tenere conto anche dell’aumento della produzione di sebo e della maggiore esposizione ai raggi solari. Ecco perché è fondamentale adattare la routine cosmetica a questa stagione.

Ma quali sono le regole per proteggere la salute della pelle in primavera?

 

pelle skincare primavera

1. Detersione delicata

A causa di cambiamenti climatici, sbalzi termici ed allergie, in primavera la pelle è più sensibile. Con il caldo che arriva inoltre, la pelle tende a produrre più sebo. Una detersione delicata ma efficace è fondamentale per eliminare le impurità senza seccare o irritare la pelle. Scegli un detergente viso delicato, che sia in grado di rimuovere lo sporco e il sudore, ma senza aggredirla. Hai mai sentito parlare della doppia detersione?

2. Esfoliazione: delicata ma fondamentale

L’esfoliazione è un passaggio chiave nella skincare di primavera. Durante l’inverno infatti, a causa soprattutto di secchezza e disidratazione, la pelle appare spenta e sull’epidermide si accumulano cellule cellule morte. L’esfoliazione permette la rimozione delle cellule morte per donare nuova luminosità ed eliminare il grigiore. Una pelle ben esfoliata è anche più ricettiva ai trattamenti successivi, come sieri e creme.

È importante però scegliere esfolianti delicati, che non aggrediscano una pelle già sensibilizzata dai cambiamenti stagionali e dall’esposizione a raggi solari più forti.

 

3. Idratazione: un passaggio essenziale

Nonostante il clima più caldo, l’idratazione è fondamentale. Durante la primavera, la pelle può sembrare più grassa, ma non bisogna mai dimenticare di idratarla correttamente e proteggere l’NMF. Scegli una crema idratante e leggera, a rapido assorbimento. Questo tipo di formulazioni ti aiuterà a mantenere la pelle idratata, fornendo il giusto apporto di acqua ma senza appesantirla.

4. Protezione Solare: un must have per la skincare di primavera

Con l’aumento delle ore di luce e dell’intensità dei raggi solari, la protezione dai raggi UV diventa ancora più indispensabile. Non dimenticare mai di applicare una crema solare ad ampio spettro ogni giorno, anche quando il tempo sembra nuvoloso, con un SPF 30 o superiore. Solo in questo modo è possibile prevenire il danno causato dai raggi UV, un aumento di sensibilità, l’invecchiamento precoce e le macchie solari.

pelle skincare primavera

5. Prodotti mirati per un viso sano e luminoso

Per arricchire la skincare di primavera con prodotti mirati, si possono incorporare prodotti specifici nella skincare routine. Se in inverno la pelle e la barriera cutanea vanno protette utilizzando prodotti specifici (Leggi qui come proteggere la pelle in inverno), la parola d’ordine in primavera è: luminosità. Oltre a prodotti idratanti ed esfolianti, è bene utilizzare attivi antiossidanti con per esempio la Vitamina C, attraverso tonico, siero o maschera. Le molecole antiossidanti sono perfette per eliminare il danno dei primi raggi UV e ritrovare la luminosità.

Tra i prodotti dedicati per trascorrere molto tempo all’aria aperta, ci sono anche gli anti-pollution, cioè prodotti contenenti attivi che proteggono dall’inquinamento. La primavera infatti, è il periodo in cui è più piacevole trascorrere tempo all’aria aperta, grazie al clima mite e ai primi raggi solari.

6. No a prodotti fotosensibilizzanti

È noto che alcuni attivi cosmetici sono fotosensibilizzanti, e cioè hanno la capacità di rendere la pelle più reattiva e sensibile ai raggi solari. Tra questi ci sono per esempio i retinoidi e l’acido glicolico, ingredienti molto efficaci ma che è bene conoscere prima di utilizzare. Nel caso del retinolo, per esempio, la pelle va abituata al suo utilizzo: ecco perché, oltre a proteggerla quotidianamente con la protezione solare, si consiglia di iniziare in inverno ed utilizzarlo nei mesi più caldi solo se la nostra pelle è già abbondantemente abituata. Per quanto riguarda acidi esfolianti, come appunto l’acido glicolico, è assolutamente vietata l’esposizione al sole, soprattutto dopo peeling aggressivi.

7. Trattamenti da evitare

A meno che non si è disposti a rinunciare all’aria aperta, sono sconsigliati trattamenti come microneedling, peeling, laser e luce pulsata, a seguito dei quali è assolutamente vietata l’esposizione solare.

8. Un attenzione in più anche al corpo!

Oltre a tutti i trattamenti che preparano la pelle ad essere scoperta come scrub, trattamenti linfodrenanti e lipolitici e trattamenti che in generale hanno lo scopo di migliorare visivamente la pelle del corpo, anche la skincare del corpo deve cambiare in primavera! La linea non è l’unica cosa a cui prestare attenzione quando si tratta di scoprire gambe e braccia: anche queste zone vengono colpite dai raggi UV, chiaramente più forti in primavera che in inverno.

Ecco perché applicare la protezione solare su tutte le parti del corpo scoperte come braccia, gambe e decolleté già dai primi raggi solari, per evitare macchie, lassità cutanea e tutti i danni causati dall’esposizione solare. Inoltre, se in inverno è facile dimenticare l’idratazione del corpo, con l’arrivo della bella stagione è importante idratare ed utilizzare prodotti antiossidanti e lenitivi.

 

La skincare in primavera deve essere un’opportunità per rinnovare e risvegliare la pelle, adattando la propria beauty routine alle nuove esigenze stagionali. Con i giusti prodotti, la protezione solare quotidiana e un po’ di attenzione in più, la pelle sarà pronta ad affrontare il sole primaverile con freschezza e luminosità.

pelle skincare primavera

Una skincare routine personalizzata e costante è sempre la chiave per ottenere risultati visibili nel tempo. La scelta dei prodotti, anche a seconda della stagionalità, è un fattore chiave nella personalizzazione dei trattamenti e delle routine, e per l’ottenimento di ottimi risultati.

Adattare la skincare alla primavera non è solo una questione di bellezza, ma di salute della pelle. Con i giusti trattamenti e prodotti, ed ascoltandone le esigenze, la pelle sarà sana e protetta.


DIVENTA ANCHE TU CENTRO PILOTA BV E SCOPRI TUTTI I VANTAGGI

 

Contattaci per maggiori informazioni

Via V. Breda 5/B 62012 Civitanova Marche (MC)

Tel. + 39 0733 775025 E-mail info@brunovassari.it

Dettagli

28 Feb Occhiaie: un inestetismo difficile da eliminare

Le occhiaie rappresentano uno tra i più comuni inestetismi del viso, e purtroppo non sono sempre facili da eliminare. Scopriamo cosa sono le occhiaie, perché si formano e come renderle meno evidenti.

Cosa sono le occhiaie

Le occhiaie sono dei tipici aloni scuri, più o meno evidenti nella palpebra inferiore e rappresentano un inestetismo che colpisce indistintamente uomini e donne di qualsiasi età. Possono essere presenti in maniera cronica o essere semplicemente un inestetismo passeggero, accentuato da diversi fattori.

Le occhiaie rappresentano un inestetismo puramente estetico e che non crea nessun pericolo per la salute, seppure in alcuni casi rappresentano un importante disagio psicologico.

Le occhiaie possono essere causate da una serie di fattori fisiologici, ma non sempre risolvibili. La pelle del contorno occhi è naturalmente molto sottile e povera di grasso, elementi che rendono la zona più soggetta alla formazione di occhiaie. Inoltre, in questa zona del viso, la circolazione è lenta causando ristagno di liquidi e sangue.

Quali sono le cause della comparsa delle occhiaie?

viso donna con borse e occhiaie

Tra le cause delle occhiaie ci sono:

  • cause genetiche. La genetica è un fattore predisponente alla formazione di occhiaie, che in alcuni casi possono comparire già da bambini o comunque in giovane età. In questi casi più membri della stessa famiglia presentano l’inestetismo e difficilmente può essere eliminato;
  • stanchezza, stress e mancanza di sonno. Non dormire a sufficienza è uno dei fattori principali che portano alla formazione di occhiaie. Il ristagno sanguigno ed una maggiore visibilità dei capillari rendono le occhiaie più evidenti, a causa di una vasodilatazione;
  • utilizzo eccessivo di dispositivi elettronici che emettono luce blu. Trascorrere, per lavoro o per piacere, troppe ore davanti a schermi di smartphone, tablet, pc e televisione, affatica l’occhio invecchiandolo precocemente e favorendo la comparsa di occhiaie;
  • fumo di sigaretta ed abuso di alcol. Oltre ai già noti danni causati da queste abitudini sbagliate, c’è anche l’aumento delle occhiaie. Fumare e bere alcol causa disturbi circolatori, molto evidenti nella zona del contorno occhi. Inoltre, possono diminuire la qualità del sonno e dunque accentuare i segni della stanchezza, tra cui le occhiaie;
  • dieta squilibrata ricca di sale, zuccheri e grassi che possono causare gonfiore del viso, infiammazione, accumulo di radicali liberi e ritenzione idrica;
  • invecchiamento. L’avanzare dell’età aumenta inevitabilmente la lassità cutanea, soprattutto in questa zona povera di collagene e grasso. In questo modo, l’avvallamento e l’ombreggiatura sotto gli occhi aumentano, la circolazione sanguigna rallenta causando ristagno di liquidi e sangue e deposito di pigmenti. Inoltre, l’età assottiglia la pelle rendendo più visibili i capillari;
  • pelle pallida e sottile. Una pelle particolarmente chiara e sottile rende più evidenti i capillari ed i pigmenti del sangue;
  • disidratazione. Una disidratazione sia interna che esterna, accentua questo inestetismo. La disidratazione cutanea spegne ed invecchia l’occhio, mentre una disidratazione corporea causa ritenzione idrica e disfunzioni nella circolazione sanguigna;
  • iperpigmentazione. La zona intorno agli occhi può risultare scura a causa di un accumulo di melanina, causato da un’esposizione non protetta ai raggi UV;
  • photo-aging. Il fotoinvecchiamento, oltre all’accumulo di melanina, causa lassità cutanea e una zona d’ombra nella palpebra inferiore che accentua le occhiaie;
  • ritenzione idrica. Il ristagno dei liquidi sotto gli occhi, causando gonfiore, rende più visibile le occhiaie scure.

Tra i fattori non fisiologici ci sono dermatiti e allergie, squilibri ormonali e l’assunzione di alcuni farmaci. In questi casi, le cause da ricercare sono di natura più profonda e certamente da valutare con uno specialista.

Come combattere le occhiaie

donna con patch per contorno occhi occhiaie

In alcuni casi, le occhiaie non possono essere completamente eliminate: è il caso di occhiaie di natura genetica oppure causate da una specifica conformazione del viso, in cui la zona sotto gli occhi è particolarmente scavata creando inevitabilmente un’ombreggiatura pronunciata. Anche una pelle troppo sottile e pallida rende più evidenti le occhiaie, a causa di un contrasto di colore, ed in quel caso è certamente difficile renderle meno visibili.

In altri casi invece, la visibilità delle occhiaie può essere ridotta con piccoli accorgimenti da adottare nella propria skincare routine oppure migliorando il proprio stile di vita:

  • idratazione e cura del contorno occhi. L’utilizzo di un buon contorno occhi è importante per mantenere idratata la zona, che essendo più sottile e povera di grasso, tende ad essere più secca e ad invecchiare precocemente. La disidratazione crea anche inestetismi come rughe di espressione e zampe di gallina, che rendono lo sguardo più stanco e spento;
  • dormire a sufficienza. Dormire dalle 6 alle 8 ore ogni notte, riduce notevolmente la comparsa di occhiaie (ma anche borse!). Il riposo infatti riduce il ristagno dei liquidi e l’infiammazione;
  • eliminazione di abitudine sbagliate come fumo di sigaretta ed abuso di alcol. Queste abitudini sbagliate infatti causano difetti circolatori, rendendo visibili occhiaie e borse;
  • protezione dai raggi UV. Quando si applica la protezione solare sul viso, è importante non dimenticarsi della zona del contorno occhi. Oltre ad invecchiare più precocemente di altre zone del viso a causa delle sue caratteristiche, subisce maggiormente i danni causati dai raggi UV e spesso ci dimentichiamo proprio di proteggere questa zona. L’accumulo di melanina scurisce la pelle, rendendo le occhiaie più evidenti. Può essere utile anche utilizzare quotidianamente occhiali da sole;
  • ridurre l’esposizione alla luce blu. Evitare, quando possibile, di trascorrere troppo tempo davanti a schermi di pc, tablet, smarphone e tv, e riposare spesso lo sguardo. In questo caso è bene evitare prodotti cosmetici con sostanze antiossidanti che proteggono dai radicali liberi;
  • mantenere un’alimentazione corretta. Avere buone abitudini a tavola, bere acqua a sufficienza e ridurre l’apporto di sale e cibi particolarmente grassi e ricchi di zuccheri, evitano la ritenzione idrica e l’infiammazione, riducendo la comparsa di borsa e occhiaie;
  • utilizzo di prodotti anti-età specifici per la zona. Essendo questa zona più soggetta ad invecchiamento precoce, è importante utilizzare prodotti specifici per la zona del contorno occhi, mantenendola giovane ed elastica. Quando la pelle invecchia, e diventa cadente, aumenta il solco e l’ombreggiatura, rendendo l’occhiaia più evidente. Inoltre, i prodotti per il contorno occhi hanno generalmente attivi idratanti, anti-age e che correggono inestetismi come appunto le occhiaie. Spesso i prodotti per il contorno occhi hanno anche specifici applicatori in acciaio che grazie ad un effetto rinfrescante e massaggiante, hanno anche un’azione decongestionante;
  • protezione dai raggi UV. Oltre ad essere una zona più soggetta all’azione dannosa dei raggi UV, spesso tendiamo a dimenticare l’applicazione della crema solare sul contorno occhi. In questo modo, la pelle invecchia più velocemente e produce melanina, che accumulandosi sulla zona, la scurisce rendendo più visibili anche le occhiaie.

Per quanto riguarda cause di natura genetica o fattori non eliminabili come squilibri ormonali, allergie e dermatiti, e assunzione di alcuni farmaci, anche avere abitudini corrette potrebbe non eliminare completamente l’inestetismo. In quel caso è possibile ricorrere alla copertura utilizzando un correttore ed un make-up adeguati.

Molti prodotti specifici per il contorno occhi, contengono anche ingredienti che una volta applicati riducono semplicemente la visibilità degli inestetismi, come per esempio sostanze soft-focus, ovvero ingredienti minerali che riflettono la luce.

I prodotti Bruno Vassari efficaci sulle occhiaie

Bruno Vassari ha formulato dei prodotti per il contorno occhi che hanno un’efficace azione sulle occhiaie. Questo tipo di prodotti agisce principalmente grazie ad un miglioramento della circolazione locale, evitando così il ristagno di liquidi e l’accumulo di pigmenti.

Generalmente, i prodotti per il contorno occhi sono formulati anche con attivi idratanti ed anti-età, che migliorano l’aspetto della zona aprendo lo sguardo e rendendo quindi meno visibili gli inestetismi. Agire sulla lassità cutanea è fondamentale per ridurre la zona d’ombra, sempre più visibile con l’aumentare dell’età.

Eye Lift-Ox

Questo contorno-occhi è in grado di svolgere diverse azioni. Essendo ricchissimo di attivi idratanti ed anti-età come i peptidi, lavora bene contro i segni del tempo come lassità cutanea e zampe di gallina. Ha anche un effetto botox-like, capace di distendere le rughe e renderle immediatamente meno visibili.

Tra le azioni dell’Eye Lift Ox, della linea Kianty Experience, c’è un’evidente riduzione delle occhiaie, grazie alla presenza di Haloxyl. Questo particolare attivo è una miscela di peptidi con azione anti-età, e N-Idrossisuccinamide e Crisina. Questi ultimi agiscono sulle occhiaie eliminando l’emoglobina ed i suoi prodotti di degradazione, i quali si accumulano sul contorno occhi e sono responsabili del tipico colore scuro.

contorno occhi eye lift-ox linea kianty bruno vassari occhiaie

Illuminating Eye Contour

Il contorno occhi della linea Lab Radiance, è adatto a sguardi particolarmente spenti e nasce per illuminare la zona in maniera efficace ed immediatamente visibile. La formulazione contiene l’attivo Pro-Radiance, composto da acido ellagico e Stellight®, per un’azione illuminante e pigmenti correttivi in grado di riflettere la luce e rendere meno evidenti gli inestetismi del contorno occhi.

Il prodotto contiene anche Glucosy Hesperidin, capace di stimolare la circolazione, riducendo quindi borse e occhiaie.

contorno occhi Illuminating Eye Contour della linea Lab Radiance di Bruno vassari occhiaieEye Gel-Cream

L’Eye Gel-Cream della linea The Basics è un contorno occhi versatile, adatto anche alle pelli più giovani. Contiene attivi anti-infiammatori ed idratanti, ed un derivato della caffeina dalle proprietà decongestionanti.

contorno occhi Eye Gel-Cream, della linea The Basics di Bruno vassari occhiaiePeptide Eye Contour Gel-Cream

Questo prodotto per il contorno occhi della linea Collagen Booster, dalla texture molto leggera, contiene attivi idratanti ed anti-età, che agiscono sul miglioramento degli inestetismi tipici della zona del contorno occhi.

La formulazione, adatta soprattutto alle pelli più mature, contiene anche Glucosyl Hesperidin e Haloxyl, che agiscono rispettivamente sulla circolazione e sul colore scuro delle occhiaie.

Contorno occhi Peptide Eye Contour Gel-Cream Lab Division Bruno Vassari occhiaie


DIVENTA ANCHE TU CENTRO PILOTA BV E SCOPRI TUTTI I VANTAGGI

 

Contattaci per maggiori informazioni

Via V. Breda 5/B 62012 Civitanova Marche (MC)

Tel. + 39 0733 775025 E-mail info@brunovassari.it

Dettagli

11 Feb Cos’è l’NMF e perché è importante mantenerlo sano

Che cos’è l’NMF o Fattore di Idratazione Cutaneo

L’NMF, Natural Moisturizing Factor, ovvero il Fattore di Idratazione Naturale, è un insieme di sostanze idrosolubili presenti nello strato corneo. Queste sostanze sono umettanti, hanno cioè la capacità di legare molecole di acqua e trattenerle sulla superficie esterna della pelle, idratarla e proteggerla.

Gran parte dell’NMF viene prodotto dalla degradazione spontanea della filaggrina, una proteina strutturale dello strato corneo, contenuta nei corneociti. Quando questa proteina viene idrolizzata, vengono rilasciati aminoacidi, ioni, acido lattico e urea, componenti fondamentali dell’NMF.

L’NMF è composto da una serie di molecole che hanno dunque la capacità di tenere legata l’acqua. Seppure la composizione e le percentuali possono variare a seconda della regione anatomica, di agenti esterni come stagionalità e fattori climatici, ed in funzione dell’età, il fattore di idratazione cutanea è generalmente composto, in maggior misura, da:

  • aminoacidi
  • ioni
  • urea
  • PCA
  • acido lattico
  • peptidi
  • zuccheri semplici
  • cloruri
  • composti azotati

A cosa serve l’NMF?

L’NMF, insieme ai lipidi presenti nello strato corneo, compone la barriera idrolipidica. Questa, formando una protezione sulla superficie cutanea,è utile ad equilibrare la perdita d’acqua ed evitare il danno causato da fattori ambientali.

La barriera idro-lipidica, prende il nome dalla sua doppia natura: è infatti formata da una componente acquosa e da una lipidica. La componente lipidica è formata da colesterolo, ceramidi, sebo, acidi grassi, squalene e trigliceridi, mentre la parte idrofila, che è circa il 5% del totale della barriera, è rappresentata dall’NMF.

Se la parte grassa impedisce la perdita d’acqua trans-epidermica (TEWL) ed evita la disidratazione cutanea, proteggendo la pelle anche da attacchi esterni, l’NMF contribuisce invece a trattenere l’idratazione cutanea, legando sulla superficie cutanea anche l’umidità atmosferica.

L’NMF contribuisce anche all’acidità della pelle: grazie alla presenza di molecole acide come l’acido lattico, la pelle viene mantenuta ad un pH leggermente acido (tra 4.5 e 5.5 circa) utile a protegge la pelle da agenti patogeni.

Avere una buona idratazione cutanea inoltre, con un buon NMF ed un giusto tasso di umidità e idratazione, aiuta gli enzimi ad esfoliare la pelle. Oltre all’esfoliazione che possiamo effettuare noi forzatamente con esfoliazione chimica e meccanica, una pelle in buona salute infatti ha un ricambio cellulare continuo, in cui le cellule morte vengono eliminate tramite esfoliazione fisiologica e sostituite da cellule più giovani.

È dunque di fondamentale importanza per la salute della pelle mantenere sano l’NMF, ed eventualmente ripristinarlo con prodotti adatti.

nmf

Cosa comporta la compromissione dell’NMF

Fattori genetici, abitudini sbagliate o errori nella propria skincare, possono compromettere la salute della pelle danneggiando l’NMF cutaneo. 

È dunque importante preservare l’NMF per mantenere sana la barriera idrolipidica e per mantenere idratazione, elasticità ed evitare ispessimenti cutanei.

Sono assolutamente da evitare dunque abitudini sbagliate come:

  • detersione troppo aggressiva;
  • eccesso di esfoliazione;
  • esposizione solare e raggi UV eccessiva;
  • fattori ambientali come vento, freddo e scarsa umidità ambientali;
  • avanzare dell’età;
  • malattie croniche come dermatiti e psoriasi;
  • contatto con acqua di mare o piscina.

Il ripristino dell’NMF

Oltre a proteggere l’NMF evitando le cause di compromissione, è importante utilizzare prodotti cosmetici contenenti molecole che lo mimano. All’interno di formulazioni idratanti infatti, vengono spesso aggiunte molecole che imitano la composizione biologica dell’NMF. Questi prodotti, con lo scopo di riparare la barriera danneggiata o comunque prevenire la secchezza cutanea, sono molto utili in caso di pelle particolarmente secca, dermatiti, psoriasi, acne, rosacea e pelle sensibile.

Tra le molecole da ricercare all’interno di questi prodotti cosmetici ci sono:

  • glicerina;
  • acido lattico;
  • sali minerali;
  • enzimi;
  • zuccheri come sorbitolo;
  • UREA;
  • Sodium PCA;
  • ioni;
  • aminoacidi liberi e peptidi;
  • acido ialuronico.

Tutte queste sostanze hanno la capacità di trattenere grandi quantitativi di acqua e una volta sulla superficie cutanea riescono a creare un film acquoso e “riparare” l’NMF, idratando lo strato corneo.

Per agire sul ripristino di barriera, è comunque necessario che queste molecole umettanti siano affiancate da molecole di tipo lipofilo: oli vegetali e sostanze emollienti vanno a ripristinare invece la componente lipofila della barriera, e ad impedire l’evaporazione eccessiva di acqua con conseguente ulteriore disidratazione.

Tra le linee maggiormente performanti in caso di pelle disidratata c’è sicuramente Aqua Genomics di Bruno Vassari, con gli attivi Revidrat™ e Pentavitin®, utili a ripristinare l’NMF (Leggi di più sulla Linea Auto-idratante Aqua Genomics).

Ottima anche la linea Skin Confort, pensata e formulata per le pelli più sensibili. Spesso infatti, una delle cause della pelle sensibile è proprio la compromissione della barriera idrolipidica. 

 

prodotti linea skin confort di Bruno Vassari per NMF

La linea Skin Confort, formulata specificatamente per pelli sensibili, contiene glicerina e glicoli che hanno un elevato potere umettante.

Generalmente, attivi cosmetici utili al ripristino dell’NMF li ritroviamo anche in prodotti idratanti per pelli che non hanno particolari problematiche, come i prodotti della linea The Basics o HA50X, ed in prodotti anti-età come quelli della linea Kianty, poiché con l’invecchiamento la pelle tende a seccarsi. 

prodotti Bruno Vassari NMF

Concentrato Viso Idratante e Hydro-Intensive Mask della linea The Basics, con Pentavitin® e agenti idratanti, e Contorno Occhi Eye Lift-Ox della linea Kianty Experience con Lasilium, che ripristina l’NMF.

Non dimentichiamo l’importanza di mantenere un’idratazione corretta anche nella pelle del corpo: la crema Body Lotion della linea The Basics, contiene il 5% di urea, un componente fondamentale dell’NMF, dall’elevato potere idratante. 

NMF

La crema corpo Body Lotion della linea The Basics, con zuccheri ed il 5% di urea, è fortemente indicata in caso di pelle disidratata.

DIVENTA ANCHE TU CENTRO PILOTA BV E SCOPRI TUTTI I VANTAGGI

 

Contattaci per maggiori informazioni

Via V. Breda 5/B 62012 Civitanova Marche (MC)

Tel. + 39 0733 775025 E-mail info@brunovassari.it

Dettagli